Gruppo di esperti incaricato di esaminare la legge sui brevetti in biotecnologia
La Commissione europea istituirà un nuovo team di 15 esperti per esaminare lo sviluppo e le implicazioni della legge sui brevetti nel campo della biotecnologia e dell'ingegneria genetica. Il gruppo sarà formato da esperti nel settore del diritto della proprietà intellettuale (in particolare la legislazione dei brevetti e dei diritti sulle varietà vegetali), di ricerca e sviluppo pubblico e industriale, scienze della vita (compresa la coltivazione di piante e l'allevamento di animali) e biotecnologia. Il loro ruolo sarà esaminare le implicazioni della legge sui brevetti e fornire competenze legali e tecniche di alta qualità, che aiuteranno la Commissione con i suoi obblighi di relazione. Il team di esperti sarà fondamentale per consigliare la Commissione su una serie di questioni riguardanti la direttiva (98/44) del Consiglio dei ministri dell'UE e del Parlamento europeo sulla protezione legale delle invenzioni biotecnologiche, la cosiddetta "direttiva per i brevetti biotecnologici". Un settore in particolare che ha sollevato molti interrogativi è come la direttiva influenza l'accesso ai dati sul genoma umano e le possibili restrizioni sulla ricerca e le applicazioni per le quali questi dati potrebbero essere usati. Il ruolo degli esperti sarà assistere e consigliare la Commissione europea nelle sue attività di relazione e sulla protezione legale delle invenzioni biotecnologiche (rif. "direttiva 98/44/CE"). I brevetti sono necessari in biotecnologia perché costituiscono un incentivo all'innovazione. Senza la salvaguardia fornita dai brevetti, l'industria e gli altri inventori sarebbero meno propensi a investire tempo e denaro in ricerca e sviluppo. La biotecnologia però comporta una quantità considerevole di investimento ad alto rischio, in particolare nel campo dell'ingegneria genetica. È necessaria quindi un'adeguata protezione per incoraggiare gli investimenti necessari per creare posti di lavoro e mantenere la competitività dell'Unione europea in questo importante settore di ricerca. È per questo che la direttiva 98/44 sulla protezione legale delle invenzioni biotecnologiche è stata proposta e, dopo discussioni approfondite nel Parlamento europeo e tra gli Stati membri, è stata adottata. Ciononostante il diritto dei brevetti nel campo della biotecnologia rimane una questione complessa, in particolare per quanto riguarda gli aspetti etici delle invenzioni. Per esempio, le scoperte che non estendono l'abilità umana, ma solo le conoscenze umane, sono per natura non brevettabili. Il sequenziamento del genoma fa parte del settore della scoperta, il che significa che non può essere protetto con un brevetto. È però diverso se una sequenza di DNA viene separata dal suo ambiente naturale per mezzo di una procedura tecnica e messa a disposizione per la prima volta per un'applicazione commerciale. Questo rende un tale gene "nuovo" per il diritto dei brevetti e quindi brevettabile, se in precedenza non era accessibile al pubblico e non disponibile. La posizione concordata sia dal Parlamento europeo che dal Consiglio dei ministri dopo lunghe discussioni è stata che i brevetti per le invenzioni che comprendono, o sono basate su, sequenze di geni devono essere permessi. La direttiva quindi dispone che le invenzioni basate su, o che comprendono, sequenze di geni o parti di sequenze di geni possono essere brevettate a condizione che soddisfino i normali criteri per qualsiasi invenzione e chiarisce che i brevetti non saranno concessi se la richiesta non comprende un riferimento specifico all'applicazione industriale della sequenza genica. I progressi della tecnologia hanno reso l'isolamento e la produzione di geni più facile da capire e sono presi in considerazione quando si esamina un brevetto, in particolare se l'invenzione per cui si richiede il brevetto possiede una fase inventiva. Se è determinato dagli uffici brevetti o dalla corte nazionale che non c'è una fase inventiva allora il brevetto sarà rifiutato o revocato. Si prevede che l'aggiunta di un nuovo team di esperti assicuri una maggiore comprensione della biotecnologia brevettabile e aiuti a districare le complessità che circondano questo settore.Per maggiori informazioni, visitare: Diritto dei brevetti nel settore della biotecnologia: http://europa.eu/legislation_summaries/internal_market/businesses/intellectual_property/l26026b_en.htm(si apre in una nuova finestra) Invenzioni biotecnologiche: http://ec.europa.eu/internal_market/indprop/invent/index_en.htm(si apre in una nuova finestra)