Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-20

Article available in the following languages:

Portare sul mercato i risultati ottenuti grazie alle TIC

Nel corso degli anni, importanti progetti finanziati dall'UE in vari settori sono riusciti a ottenere risultati eccellenti. Da nuove tecnologie che aiutano a promuovere lo sviluppo sostenibile a strumenti e sistemi per assicurare la sicurezza e la diversità della fornitura di ...

Nel corso degli anni, importanti progetti finanziati dall'UE in vari settori sono riusciti a ottenere risultati eccellenti. Da nuove tecnologie che aiutano a promuovere lo sviluppo sostenibile a strumenti e sistemi per assicurare la sicurezza e la diversità della fornitura di energia, i ricercatori dell'UE hanno fatto grandi progressi in tutte le direzioni giuste. Ma sebbene il valore di questa ricerca non sia in questione, ci sono molti casi nei quali interessanti risultati tecnologici non si sono tradotti in un rendimento sul mercato. In questo contesto, il progetto finanziato dall'UE GENESYS ("Good practices for European developers of advanced ICT-enabled energy-efficiency systems") ha raccolto e analizzato risultati della ricerca su efficienza e sistemi di gestione dell'energia (energy management systems o EMS), con un occhio all'identificazione di nuove opportunità per l'integrazione di questi risultati in sistemi operativi reali o per applicazioni in altre aree trasversali. Uno degli obiettivi principali del progetto è stato trovare modi di ridurre l'impatto ambientale delle attività urbane, a livello delle città e globale. Per fare ciò, ha esaminato nuovi modi di integrare tecnologie promettenti della ricerca e delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) d'avanguardia. Sistemi "intelligenti" basati sulle TIC sono già stati messi in atto in molte delle più avanzate città di oggi. Questi sistemi si possono usare per ottimizzare la gestione delle infrastrutture urbane e delle risorse naturali, massimizzare l'efficienza energetica e l'uso delle rinnovabili e permettere una migliore pianificazione dell'uso dell'acqua, dei trasporti e della terra. Coordinato dall'italiana INNOVA, il team di GENESYS ha svolto un'analisi approfondita dei risultati tecnici e scientifici di un gran numero di progetti di ricerca conclusi legati agli EMS. Ha poi intrapreso l'ulteriore sviluppo di tecnologie specifiche che potrebbero potenzialmente soddisfare esigenze specifiche del mercato nell'ambito di un sistema integrato basato sulle TIC. La ricerca e i partner industriali hanno esplorato le potenziali sinergie tra le due comunità e hanno ponderato modi di sfruttare le tecnologie e identificare obiettivi in campi legati agli EMS. Uno dei risultati fondamentali di questo lavoro è stato una nuova serie di linee guida per l'industrializzazione sostenibile dei risultati di R&S. Inoltre, i partner hanno delineato i passi necessari per assicurare che i futuri risultati della ricerca si colleghino il più strettamente possibile alle reali esigenze del mercato. Infine, GENESYS ha fatto uno sforzo significativo per aiutare alcune delle tecnologie identificate a trovare un punto di accesso al capitale privato e ad altri tipi di sostegno finanziario, per permettere uno sfruttamento efficace del mercato. Questo lavoro ha fatto molti passi avanti per fare in modo che il settore R&S dell'UE legato alla tecnologia sia più rilevante, mostrando come rendere le nuove tecnologie più adattabili e reattive alle esigenze reali, in particolare nel campo degli EMS.Per maggiori informazioni, visitare: GENESYS Sito web INNOVA http://www.innova-eu.net/(si apre in una nuova finestra)

Paesi

Belgio, Spagna, Francia, Ungheria, India, Italia, Polonia

Il mio fascicolo 0 0