Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-23

Article available in the following languages:

CORDIS Express: La ricerca dell'UE sostiene gli obiettivi sui rifiuti

All'inizio di questa settimana la Commissione ha adottato nuovi obiettivi relativi ai rifiuti per il 2030, che mirano a incrementare il riciclaggio e a contribuire a guidare la transizione dell'Europa verso un'"economia circolare". Nel nostro modello attuale vanno continuame...

All'inizio di questa settimana la Commissione ha adottato nuovi obiettivi relativi ai rifiuti per il 2030, che mirano a incrementare il riciclaggio e a contribuire a guidare la transizione dell'Europa verso un'"economia circolare". Nel nostro modello attuale vanno continuamente persi materiali preziosi per le nostre economie. Nel 2011, la produzione totale di rifiuti nell'UE era pari a circa 2,5 miliardi di tonnellate. Solo il 40 % dei rifiuti urbani prodotti veniva riciclato, il resto finiva in discarica o negli inceneritori. Di questi, 500 milioni di tonnellate avrebbero potuto essere riciclati o riutilizzati altrimenti. Secondo la nuova proposta, entro il 2030 i paesi dell'UE raggiungerebbero tassi di riciclaggio del 70 % dei rifiuti urbani e dell'80 % dei rifiuti di imballaggio, e sarebbe illegale seppellire i rifiuti riciclabili in discarica a partir dal 2025. La proposta comprende anche misure volte a ridurre del 30 % la produzione di rifiuti alimentari entro il 2025, nonché un obiettivo di riduzione dei rifiuti marini. La Commissione afferma che il raggiungimento di questi nuovi obiettivi per i rifiuti creerebbe 580 000 nuovi posti di lavoro. M?ire Geoghegan-Quinn, il commissario per la Ricerca, l'innovazione e la scienza, ha sottolineato l'importanza dei progetti di ricerca per raggiungere un nuovo modello economico: "La ricerca e l'innovazione sono le chiavi del successo per l'economia circolare, questo è il motivo per cui oggi stiamo proponendo un approccio integrato. Oltre a un quadro normativo favorevole, il nostro nuovo programma Orizzonte 2020 fornirà le competenze necessarie per modellare un'economia europea a basse emissioni di carbonio efficiente per quanto riguarda le risorse, verde e competitiva". I ricercatori di tutta Europa sono già impegnati in una serie di progetti che esplorano tecniche di progettazione più innovative, valutano prodotti e processi produttivi più performanti e più durevoli, e compiono progressi tecnici per trasformare i rifiuti in una risorsa. Questa edizione di CORDIS Express presenta alcuni articoli dedicati a questi sforzi di ricerca in atto. - Tendenze scientifiche: Il curioso caso della scomparsa dei rifiuti in mare(si apre in una nuova finestra) - A new biodegradable product for environmentally friendly crops(si apre in una nuova finestra) - Generation Awake parla di "upcycling"(si apre in una nuova finestra) - Economia circolare: la grande sfida dell'innovazione(si apre in una nuova finestra) - Ricerca d'avanguardia sui biocarburanti non alimentari(si apre in una nuova finestra) - Promuovere l'innovazione sociale per ridurre gli sprechi alimentari(si apre in una nuova finestra) - Riciclare la plastica dei vecchi aeromobili(si apre in una nuova finestra) - Riutilizzo del calore degli scarichi industriali(si apre in una nuova finestra) - Un apprendimento reciproco per una migliore gestione dei rifiuti(si apre in una nuova finestra) - Il "siero di latte" migliora le plastiche per l'imballaggio di alimenti(si apre in una nuova finestra)

Il mio fascicolo 0 0