Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

ACME, fly with me, fly with ACME

Article Category

Article available in the following languages:

Sedili più leggeri per aerei più ecologici

I finanziamenti dell’UE hanno aiutato una startup slovena a sviluppare sedili, letti e cuscini più confortevoli sugli aeromobili. L’innovazione può anche ridurre le emissioni di CO2.

I passeggeri e l’equipaggio potrebbero presto volare più comodamente e con una minore impronta di carbonio grazie al progetto europeo ACME. Il progetto ha aiutato la startup slovena Vanema a progettare e testare nuovi sedili, letti e cuscini per aeromobili più leggeri del 30 % di quelli presenti sul mercato, che si traduce in un minor fabbisogno di carburante, il che è meglio per l’ambiente. «Ogni grammo di peso risparmiato riduce le emissioni e migliora l’efficienza», ha dichiarato Sandi Cesko, presidente di Vanema. Nel corso del progetto biennale ACME, Vanema ha collaborato con il produttore di aeromobili Airbus, il costruttore di sedili per aeromobili STELIA Aerospace e una filiale dell’austriaca BOXMARK Leather per sviluppare una poltrona per la classe economy che pesa fino a 300 g in meno di quelle esistenti, una per la business class più leggera di 800 g, una per la prima classe più leggera di 1,5 kg e materassini per il personale di cabina 3 kg più leggeri. Gli sviluppatori di ACME hanno calcolato che la sostituzione dei cuscini dei sedili di un solo aeromobile permetterebbe di risparmiare 32 tonnellate di peso, 1 500 litri di carburante e 46 tonnellate di emissioni di CO2 per aereo all’anno. «Immaginate che differenza potremmo fare se solo una dozzina di aerei fossero dotati della nostra tecnologia», ha affermato Cesko. I sedili per aeromobili Cesko utilizzano un’innovativa tecnologia per materassi chiamata Octaspring, una fusione di molle a spirale e schiuma, per la quale ha acquistato il brevetto dal progettista belga Willy Poppe nel 2011. L’azienda Cesko Studio Moderna ha implementato la tecnologia nei suoi materassi DORMEO, che oggi sono in vendita in più di 40 paesi diversi. Vanema utilizza un processo manuale che richiede molta manodopera per posizionare individualmente le molle nei suoi sedili e materassi, ma i suoi costi rimangono competitivi perché utilizza la metà della schiuma della tecnologia ordinaria. Sedetevi comodi, è ora di rilassarsi veramente Le molle creano un maggiore sostegno per le zone del corpo che ne hanno bisogno, e la struttura dell’Octaspring offre una ventilazione otto volte superiore, rendendo il materiale più fresco. «I nostri studi sul sonno mostrano che in media vi sono fino a tre gradi di differenza di temperatura, e questo rende il sonno più veloce, più profondo e più lungo», prosegue Cesko. Ha creato la start-up ACME per cercare di introdurre la combinazione di schiuma e molla a spirale nell’industria dell’aviazione. Ottenere finanziamenti comunitari per il progetto ACME è stato fondamentale per completare le attività di R&S necessarie per entrare in un nuovo mercato. «I costi per entrare in questo settore sono proibitivi», ha affermato Cesko. Oltre allo sviluppo del prodotto, ci sono i costi di certificazione. «L’esperienza dei nostri partner nell’industria dell’aviazione ci ha aiutato a eliminare anni di prove ed errori e ci ha permesso di creare prodotti che sono già positivamente accettati da diversi produttori di equipaggiamenti e compagnie aeree», ha affermato Cesko. Airbus ha aiutato Vanema ad adattare la tecnologia Octaspring agli standard del settore aereo e a ottimizzare il comfort e l’ergonomia dei sedili. Durante ACME, Vanema ha certificato completamente un cuscino per sedili business sviluppato con STELIA Aerospace e sta completando la certificazione di una poltrona per la classe economy. È in trattative con due produttori che vogliono aggiungere i prodotti ACME al loro catalogo, e con le compagnie aeree interessate al riallestimento degli aerei. Inoltre, sta completando un grande test sui consumatori di 15 000 cuscini. Finora, il 78 % ha trovato i sedili più comodi. «Il comfort è stato trascurato da molte compagnie aeree. Abbiamo intenzione di cambiare questa situazione», ha affermato Cesko.

Parole chiave

ACME, octaspring, emissioni di CO2, materassi, DORMEO, schiuma, impronta di carbonio, aviazione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione