European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EnhANcing emergencY management and response to extreme WeatHER and climate Events

Article Category

Article available in the following languages:

Una piattaforma di supporto alle decisioni e prodotti innovativi di allerta precoce per una migliore gestione delle emergenze meteorologiche

Nonostante gli importanti progressi e passi avanti compiuti nella comprensione, nel monitoraggio e nella previsione di catastrofi meteorologiche, esistono ancora margini di miglioramento nello sviluppo di strumenti, processi e migliori pratiche per affrontare in maniera efficace tali emergenze.

Trasporti e Mobilità icon Trasporti e Mobilità
Società icon Società
Sicurezza icon Sicurezza

In generale, il progetto ANYWHERE, finanziato dall’UE, mira a «mettere gli istituti di soccorso e i cittadini esposti nella condizione di poter potenziare le proprie capacità di prevedere e rispondere proattivamente agli eventi climatici estremi e ad alto impatto», afferma il coordinatore, il prof. Daniel Sempere-Torres. Per far questo, ANYWHERE ha sviluppato una serie di soluzioni che supportano un nuovo concetto di gestione delle emergenze in grado di migliorare le capacità di risposta della protezione civile e dei soccorritori in Europa e non solo.

Gestione delle catastrofi ottimizzata per i pericoli indotti dagli eventi meteorologici

Il team di ANYWHERE ha sviluppato una piattaforma paneuropea, A4EU, per il supporto alle decisioni riguardanti i rischi climatici estremi che identifica in anticipo situazioni critiche che potrebbero portare a perdite di vite umane ed economiche. «Tale allerta precoce dovrebbe contribuire a migliorare le misure di protezione e, in caso di eventi catastrofici, potenziare il coordinamento delle operazioni di soccorso», osserva il prof. Sempere-Torres. A4EU funge da strumento decisionale per le autorità operative che si trovano ad affrontare una situazione di crisi e metterà a disposizione sistemi di allerta precoce all’avanguardia per aiutare le popolazioni esposte a ridurre al minimo gli impatti. La piattaforma è stata adattata per fornire prodotti di allerta precoce multi-pericolo e servizi personalizzabili di supporto alle decisioni concepiti per le esigenze e i requisiti delle autorità nazionali, regionali e locali nonché degli operatori pubblici e privati delle infrastrutture critiche. La piattaforma identifica automaticamente, in anticipo, i punti critici del caso, insieme alle loro caratteristiche e alla posizione, permettendo agli specialisti dei soccorsi di emergenza di concentrarsi sugli impatti locali. I partner di progetto hanno attuato, collaudato e dimostrato sette prototipi A4EU presso i centri di comando della protezione civile in sei paesi europei. Tali piattaforme operative, che rappresentano scenari climatici differenti, supportano i processi decisionali per meglio affrontare le emergenze indotte dagli eventi meteorologici. «I prototipi, in esecuzione dal vivo presso i siti pilota per un periodo dimostrativo di un anno, confermano la capacità degli strumenti sviluppati di funzionare in tutta Europa e di poter essere agevolmente adattati a nuovi ambienti o luoghi», spiega il prof. Sempere-Torres.

Aiutare le popolazioni esposte a scongiurare le catastrofi

Il team di progetto ha inoltre sviluppato e attuato quattro strumenti di autoprotezione per situazioni specifiche che possono essere utilizzati sia dai cittadini che dalle imprese per prevedere e rispondere efficacemente ai rischi dovuti agli eventi meteorologici estremi. A4Campsite migliora l’autoprotezione presso campeggi che si trovano in aree a rischio di inondazione della Catalogna, A4Snow prevede l’impatto sulla strade delle forti nevicate in Catalogna, A4Schools sensibilizza sul tema della sicurezza degli studenti nelle scuole di Genova di fronte a eventuali episodi alluvionali e A4Grid riduce gli impatti dovuti ai nubifragi sulla rete di trasmissione dell’elettricità in Finlandia. Saranno mesi molto intensi questi ultimi prima del termine del progetto ANYWHERE, previsto per dicembre 2019. In occasione del workshop finale a Bruxelles, si terrà una dimostrazione pratica dei prodotti e servizi che ne evidenzierà il potenziale innovativo e commerciale. Verranno inoltre organizzate esposizioni in tempo reale dei prototipi. Saranno realizzate diverse azioni complementari che consentiranno ai potenziali utenti finali di richiedere il proprio servizio A4You adattato o di integrare nei propri sistemi prodotti selezionati per la previsione degli impatti. Per le municipalità spagnole e portoghesi è stata lanciata una nuova linea di servizi e la piattaforma A4Cities sarà presto operativa. «Con ANYWHERE la gestione e la risposta alle emergenze passeranno dall’essere reattive a proattive», conclude il prof. Sempere-Torres. «Prevediamo che l’intera catena di risposta reagisca più rapidamente agli eventi climatici e meteorologici estremi e che affronti meglio le conseguenze sociali, ambientali ed economiche ad essi legate».

Parole chiave

ANYWHERE, condizioni meteorologiche, risposta, allerta precoce, gestione delle emergenze, A4EU, allerta precoce multi-pericolo, soccorsi, protezione civile

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione