Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Automatic Polyp Detection System

Article Category

Article available in the following languages:

L’occhio magico della colonscopia: un nuovo software rileva le lesioni non riscontrate

Secondo il Fondo mondiale per la ricerca sul cancro (World Cancer Research Fund), il tumore del colon-retto è la terza forma di cancro più ricorrente su scala mondiale. Durante un esame di colonscopia, un software innovativo potrebbe migliorare il rilevamento di lesioni precancerose e ridurre l’incidenza del cancro del colon-retto.

Tradizionalmente, lo screening per il cancro al colon avviene tramite la colonscopia. Lo screening della colonscopia dipende dall’anatomia individuale e dalla qualità della preparazione intestinale. Nonostante i progressi tecnologici per migliorare la visualizzazione e la risoluzione, come gli accessori ottici o l’endoscopio, ci sono ancora delle limitazioni procedurali che possono lasciare nascosti fino al 20 % dei polipi. Ciò comporta più di 44 500 casi di cancro evitabili ogni anno in Europa.

Portare I’IA nello screening della colonscopia

Per ovviare a questa limitazione, il progetto Magentiq Eye LTD(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, ha sviluppato un sistema automatico per la rilevazione di polipi (APDS, automatic polyp detection system) che segnala in tempo reale lesioni sospette per ulteriori verifiche e rimozione. APDS è un sistema di IA che si avvale dell’apprendimento approfondito e di tecniche di visione artificiale per assistere i medici durante l’esame di colonscopia. «APDS lavora con un occhio aggiuntivo, che evidenzia qualsiasi polipo o lesione che appare sullo schermo del medico durante l’esame», spiega Dror Zur, coordinatore del progetto e amministratore delegato di Magentiq Eye LTD. Il prodotto comprende un dispositivo aggiuntivo che acquisisce il segnale video digitale in uscita dalla fotocamera dell’endoscopio e gestisce in tempo reale un algoritmo per l’apprendimento approfondito e per la visione artificiale, simile al riconoscimento facciale o di schemi. Il sistema avverte il medico riguardo le zone sospette evidenziandole sullo schermo del video principale. Il medico può zoomare velocemente per esaminare più da vicino e decidere se effettivamente è necessario rimuovere il tessuto. Inoltre, APDS ha la capacità di funzionare in modalità offline su filmati preregistrati di colonscopia e di esaminarli uno alla volta per i polipi non rilevati. Il sistema fornisce un video con le zone in cui è stato rilevato ed evidenziato il tessuto sospetto, così da ridurre potenzialmente il tasso di polipi non rilevati e quindi l’occorrenza del cancro. I dati preliminari delle prestazioni del sistema offline APDS indicano una sensibilità del 90 % e oltre il 98 % di specificità nella rilevazione di lesioni. Rispetto all’esame standard di colonscopia, si ritiene che il sistema di APDS in tempo reale aumenti il tasso di rilevazione del 9 % e il tasso di rilevazione degli adenomi del 3 %. Le capacità diagnostiche degli algoritmi migliorano in maniera importante a mano a mano che vengono esposte a dati più rilevanti, allo stesso modo del medico con l’esperienza.

Prospettive future

Durante MagentiqEye, i partner hanno cercato finanziamenti per condurre uno studio di fattibilità per dimostrare l’attuabilità tecnica e commerciale. Hanno condotto esercizi analitici per comprendere il mercato, individuare i potenziali clienti e definire i processi di commercializzazione e distribuzione futuri. Il coinvolgimento con i principali opinion leader dall’Europa e dagli Stati Uniti (US) ha consentito ai partner di posizionare il prodotto rispetto ai requisiti dell’utente finale, di migliorare il business plan aziendale e di produrre analisi di sensibilità molto dettagliate per la determinazione del prezzo. Insieme, questi risultati hanno aiutato a identificare le funzionalità di tecnologie aggiuntive necessarie per supportare il sistema APDS e per gettare le basi verso le sperimentazioni cliniche. Finora, tre centri medici in Israele, Europa e US hanno confermato la loro partecipazione in una sperimentazione clinica del sistema APDS in tempo reale che inizierà nel 2020, a seguito dell’approvazione da parte della FDA. Riguardo il futuro, Zur è sicuro che «gli sviluppi in corso della tecnologia APDS faranno avanzare ulteriormente le prestazioni del prodotto e porteranno l’IA nella colonscopia di routine, riducendo al minimo gli errori». Nel lungo periodo, ciò aumenterà il tasso di rilevazione di adenomi e contribuirà alla prevenzione del cancro del colon-retto.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0