European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-04-17

Article available in the following languages:

Stabilire una cultura dell’integrità della ricerca con metodi educativi innovativi

Uno strumento online interattivo sostenuto da un’iniziativa finanziata dall’UE è tra i vincitori dell’Hackathon EUvsVirus. Il suo obiettivo è quello di trasmettere ai cittadini informazioni scientifiche autentiche e affidabili sulla COVID-19.

Società icon Società

Informazioni distorte ed errate, unite allo sgretolamento della fiducia nella scienza hanno interessato la nostra società ben prima della pandemia da COVID-19. Per fare fronte a questa problematica, l’UNESCO ha messo in guardia dalla «contaminazione dell’ambiente delle informazioni e più in generale dalle ricadute dell’offuscamento delle notizie» in un manuale per l’educazione e la formazione al giornalismo. Di fatto, si sono intensificati gli sforzi per ricostruire tra il pubblico una consolidata verso la scienza e per fornire una guida su come identificare le notizie false. Grazie al progetto Path2Integrity, finanziato dall’UE, un team di ricercatori ha sviluppato uno strumento online che incoraggia gli utenti a farsi promotori dell’integrità della ricerca e a condividere le risorse e le loro esperienze attraverso i social network, come spiegato nel manuale «Trust in Science». Lanciato nel corso dell’Hackathon EUvsVirus, lo strumento «Trust in Science» (Fiducia nella scienza) si basa sulla ricerca e sull’impegno del progetto Path2Integrity. Lo strumento era uno dei 117 vincitori dell’Hackathon EUvsVirus. Come spiegato sul sito web dell’Hackathon EUvsVirus, sono stati creati «2 164 team multidisciplinari e multinazionali con innovative soluzioni» nel corso del mese di aprile in occasione dell’Hackathon, come sostegno alla lotta contro l’epidemia di coronavirus. Ai partecipanti è stato chiesto di proporre soluzioni per 37 sfide nei settori della salute, della continuità lavorativa, della coesione sociale e politica, del telelavoro e della didattica a distanza, nonché della finanza digitale. Lo strumento «Trust in Science» ha vinto la sfida nella categoria Coesione sociale e politica. Secondo un articolo dell’Agenzia esecutiva per la ricerca della Commissione europea, «lo strumento si ispira alle misure di distanziamento sociale e si basa sulle schede di apprendimento sviluppate dal progetto Path2Integrity, per insegnare ai giovani l’importanza dell’integrità e dell’etica nella ricerca».

Hackathon EUvsVirus

In collaborazione con partner pubblici e privati provenienti dall’Europa e non solo, la giuria dell’Hackathon EUvsVirus ha identificato le migliori soluzioni e premiato i team e le soluzioni migliori per settore, nonché un vincitore, un secondo e un terzo classificato per ciascuna delle 37 sfide. In base all’Hackathon EUvsVirus, tutti i vincitori sono stati invitati alla Matchathon che si è tenuta a maggio sulla nuova piattaforma di sfida COVID-19 del Consiglio europeo per l’innovazione. L’evento online è stato istituito per agevolare la creazione di incontri con utenti finali come gli ospedali, e per fornire l’accesso a investitori, aziende, fondazioni e altre opportunità di finanziamento da tutta l’UE. Il progetto Path2Integrity (Rotatory role-playing and role-models to enhance the research integrity culture), tuttora in corso, si propone di rafforzare l’integrità della ricerca avvalendosi di metodi di apprendimento dialogici. Come sottolineato sul sito web del progetto, l’integrità della ricerca «induce a evidenze scientifiche più efficienti, appropriate, utili e affidabili per politici e imprenditori, dove le decisioni basate sui risultati della ricerca portano a un futuro migliore». I metodi di apprendimento avanzati di Path2Integrity sono rivolti a tutti coloro che sono direttamente o indirettamente coinvolti nella ricerca, inclusi gli studenti delle scuole secondarie, gli universitari, i laureati, i giovani ricercatori, gli educatori e i ricercatori senior. L’integrità della ricerca è fondamentale perché crea fiducia sia tra i ricercatori che tra la società, oltre a influire sulla vita delle persone. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto Path2Integrity

Parole chiave

Path2Integrity, Trust in Science, integrità della ricerca, COVID-19, coronavirus, Hackathon EUvsVirus

Articoli correlati