European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-driver climate change effects on SEAgrass METabolism: ecosystem implications

Article Category

Article available in the following languages:

Fanerogama marina: rivelare l’impatto dei cambiamenti climatici sugli ambienti marini

Gli ecosistemi marini sono sempre più sotto pressione a causa dei cambiamenti climatici a livello globale e delle loro conseguenze. Una nuova ricerca rivela che le fanerogame marine, le piante da fiore sottomarine presenti in tutto il mondo,costituiscono eccellenti casi di studio che mostrano come gli ecosistemi in generale potrebbero soffrire o prosperare.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il riscaldamento globale e l’acidificazione degli oceani sono due importanti fattori di stress ambientale legati ai cambiamenti climatici. Agendo da soli o in combinazione, questi fattori di stress costringono gli organismi a bruciare più energia per sopravvivere in oceani che si prevede saranno più caldi e acidi durante questo secolo. Il progetto SEAMET, finanziato dall’UE, è partito per determinare come gli ecosistemi marini potrebbero rispondere in futuri scenari di cambiamento climatico. Il progetto ha posto due domande principali: le piante e gli organismi associati in questi ecosistemi sopravvivranno in futuro, perché sono resistenti a tali fattori di stress? In caso contrario, quali saranno le ripercussioni per gli ecosistemi di cui fanno parte? «Ci siamo concentrati sulla fisiologia delle fanerogame marine come descrittore della loro salute e del modo in cui si comportano come un intero ecosistema, perché queste piante forniscono servizi ecosistemici vitali ed economicamente preziosi», afferma Nick Kamenos, coordinatore del progetto presso l’Università di Glasgow nel Regno Unito. «In quanto “sistema modello”, la fanerogama marina è ideale per valutare le pressioni legate ai cambiamenti climatici globali per gli ecosistemi marini».

Casa per molti pesci, uccelli e invertebrati

Questa pianta, che forma un habitat, ospita una grande varietà di fauna marina, contribuisce a riciclare le sostanze nutritive e migliora la qualità dell’acqua.https://www.thebluecarboninitiative.org/ (Gli ecosistemi costieri di fanerogama marina coprono circa 40 milioni di ettari); essi catturano e immagazzinano naturalmente il «carbonio blu», l’anidride carbonica prodotta dall’uomo nell’atmosfera e negli oceani. «I nostri ricercatori hanno definito un quadro globale di fanerogama marina, selezionando una serie di siti con caratteristiche specifiche che li rendono rappresentativi di come appariranno in media gli oceani del futuro», aggiunge Kamenos, che ha condotto la ricerca con il sostegno delle azioni del programma Marie Skłodowska-Curie. «Hanno misurato la fisiologia degli organismi, come il tasso di fotosintesi, e le loro dimensioni per vedere come sopravvivevano in quei siti». I siti erano dislocati in Europa (Francia, Portogallo e Scozia), Africa orientale (Isola della Riunione) e Messico, coprendo così l’Atlantico, il Pacifico, gli oceani indiani e il Mediterraneo. Sebbene il progetto si sia concentrato sulla specie di fanerogama Zostera marina, altre due specie (Cymodocea nodosa e Syringodium isoetifolium) sono state prese in considerazione anche in esperimenti e lavori sul campo. I team provenivano da Glasgow, con collaborazioni che coinvolgono ricercatori provenienti da Francia, Messico e Portogallo.

Laboratorio combinato e studi sul campo

«Tutti gli esperimenti comprendevano i due principali motori ambientali dei cambiamenti climatici, ovvero le concentrazioni di temperatura e anidride carbonica e quindi l’acidificazione degli oceani. Abbiamo anche tenuto conto dei gradienti latitudinali geografici e di altri fattori ambientali», osserva Kamenos, che ha conseguito un dottorato in biologia marina presso l’Università di Londra. Hanno raccolto le piante facendo snorkelling e hanno condotto esperimenti sul campo usando un apparecchio appositamente progettato per misurare l’ossigeno prodotto durante la fotosintesi. «I dati SEAMET hanno fornito informazioni sulla capacità delle fanerogame marine di far fronte ai cambiamenti climatici negli oceani del futuro. Questo è essenziale per gli scienziati e i responsabili delle politiche, in quanto gli habitat delle fanerogame marine svolgono un ruolo fondamentale come pozzi di assorbimento del carbonio blu attutendo a livello locale https://www.eea.europa.eu/data-and-maps/indicators/ocean-acidification-3 (l’acidificazione degli oceani)», conclude Kamenos. Egli mette prima in evidenza un altro progetto, un «gradiente latitudinale di risposte». Ciò rivela come le alghe marine che hanno sperimentato una diversa storia della temperatura rispondano ai cambiamenti climatici, a seconda della loro latitudine. Inoltre, il progetto contribuisce alla nuova strategia dell’UE sulla biodiversità, poiché gli habitat delle fanerogame marine sono considerati punti caldi di biodiversità.

Parole chiave

SEAMET, carbonio blu, cambiamenti climatici, ecosistemi marini, biologia marina, acidificazione degli oceani, fanerogama marina, fattori di stress, temperatura

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione