Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-driver climate change effects on SEAgrass METabolism: ecosystem implications

Obiettivo

Pressures linked to global climate change (GCC) (i.e. ocean acidification (OA), warming and hypoxia) represent a major threat for marine ecosystems. The single and combined effects of GCC drivers is expected to alter the energetic costs of main metabolic routes, forcing trade-offs in organismal metabolism, with further impacts in the functioning of the whole ecosystem to which they belong. While we have an improving understanding of the impacts of single and paired stressors on individual organisms in the laboratory, to determine real-world impacts of GCC we need to comprehend the impacts of multiple stressors on individuals, understand the acclimation and adaptation processes and assess the repercussion on the ecosystems functioning. SEAMET addresses this major challenge in marine science by assessing if marine communities can survive under the multiple stressor future driven by GCC. SEAMET will use a key benthic habitat-forming species (seagrasses) as model system employing net metabolic balance (NMB) as a functional trait to scale up implications of individual readjustments to GCC on the functioning of the whole ecosystem. It will determine i) the mechanistic basis that regulates C incorporation and photosynthetic physiology, ii) the physiological plasticity and tolerance thresholds of organisms to different combinations of GCC drivers (OA, temperature (T) and hypoxia), and iii) the in situ acclimation and adaptation potential of organisms and associated communities to GCC. SEAMET uses a novel multidisciplinary approach to ensure candidate training and the transfer of knowledge to the host institution. Internationally competitive outputs will be a direct contribution to European MSFD2008/56/EC directive and Horizon2020 strategy for climate action providing novel insights into the effects of climate change on marine ecosystems and their functioning.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GLASGOW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
UNIVERSITY AVENUE
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland West Central Scotland Glasgow City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0