Accelerare le innovazioni nel settore sanitario
La collaborazione tra gli operatori sanitari e l’industria non comincia presto abbastanza e si tende a operare in modo frammentato. Sono dunque necessarie una cooperazione e una coordinazione migliori per soddisfare le esigenze di operatori sanitari e utenti finali.
Unire le forze per ridurre il ritardo dell’innovazione nella sanità
Il consorzio Cross4Health(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, ha sostenuto innovativi progetti guidati da PMI che sfruttano la tecnologia e le competenze dei settori aerospaziale, energetico e delle industrie creative, a beneficio delle applicazioni sanitarie. «La cooperazione tra settori diversi riduce non solo la frammentazione della ricerca, ma anche il ritardo dell’innovazione, il tempo impiegato per commercializzare un prodotto o un servizio», evidenzia Sergio Ferreira, coordinatore di Cross4Health. Cross4Health ha avviato due gare aperte e programmi di accelerazione a sostegno di oltre 60 PMI per avvicinare le loro soluzioni innovative al mercato. Ha inoltre promosso la produzione di idee e la collaborazione tra le aziende europee organizzando varie competizioni, hackathon(si apre in una nuova finestra), spazi di innovazione aperta, workshop e webinar. Cross4Health ha lavorato a stretto contatto con le parti interessate della sanità al fine di identificare le reali esigenze del settore prima di pianificare eventi e indire bandi di gara per i progetti. Ciò è stato fondamentale per incentivare le PMI a partecipare e trarre progressi concreti da questi esercizi visto il buon allineamento con le esigenze sul campo.
Storie di successo di Cross4Health
Cross4Health ha considerato i rischi a livello tecnologico, finanziario e di risorse umane e ha sostenuto vari progetti in diverse discipline. I progetti supportati hanno affrontato sfide specifiche legate alla sanità sviluppando una serie di soluzioni, quali nuovi prodotti di diagnosi e strumenti di autogestione. Tutti i progetti hanno raggiunto traguardi significativi in termini di industria, rete, conoscenze e aspetti finanziari come conseguenza dei programmi di accelerazione. Un esempio di progetto di successo è rappresentato da EyeCheck System, che impiega una piattaforma basata sul cloud per la diagnosi da remoto delle patologie dell’occhio attraverso immagini acquisite presso un ottico locale. Inoltre, il dispositivo VR biomarker(si apre in una nuova finestra) utilizza la neurofisiologia quantitativa e la realtà virtuale (VR, Virtual Reality) per agevolare la valutazione psico-fisiologica, mentre Virtual Recovery(si apre in una nuova finestra) offre un’esperienza di realtà virtuale per conseguire il recupero del paziente. StrokeAI(si apre in una nuova finestra) integra i dati dell’elettrocardiogramma all’intelligenza artificiale per valutare il rischio di ictus, mentre la soluzione G ECGms(si apre in una nuova finestra) monitora l’attività cardiaca in tempo reale. Il dispositivo per analisi decentrate SNIPE(si apre in una nuova finestra) monitora a distanza i pazienti con epatopatie attraverso l’individuazione della proteina C-reattiva e dell’ammoniaca nel sangue. Un altro test diagnostico rapido, SeptiBell(si apre in una nuova finestra), identifica le infezioni batteriche nel sangue e aiuta i medici nella gestione della sepsi. Altre innovazioni del progetto Cross4Health comprendono babyndex(si apre in una nuova finestra), il primo test digitale della saliva in grado di prevedere l’ovulazione, e l’esoscheletro online iWalkU(si apre in una nuova finestra) che può diagnosticare e registrare il movimento. Inoltre, il braccio robotico Adamo(si apre in una nuova finestra) offre un trattamento fisioterapico estremamente articolato. Cross4Health ha sostenuto lo sviluppo di vari dispositivi per il monitoraggio a distanza, quali ePrev(si apre in una nuova finestra) per identificare i fattori scatenanti dell’epilessia e prevederne le crisi e PREDISPARK(si apre in una nuova finestra) che monitora da remoto gli sforzi di riabilitazione dei pazienti affetti dal morbo di Parkinson. Il servizio physioplux Trainer(si apre in una nuova finestra) aiuta i pazienti a eseguire esercizi di fisioterapia a casa, mentre la soluzione KineActiv(si apre in una nuova finestra) consente la riabilitazione dagli infortuni attraverso la terapia attiva. Sono state sviluppate ulteriori soluzioni di riabilitazione, quali Remo(si apre in una nuova finestra) e ReHand(si apre in una nuova finestra). Il monitoraggio ambientale per le malattie respiratorie è stato affrontato mediante sensori come myBUTTERFLY(si apre in una nuova finestra), che misurano l’inquinamento atmosferico, oppure come FeNOmino(si apre in una nuova finestra), che lo combinano all’analisi respiratoria personalizzata. «Complessivamente, gli eccellenti traguardi raggiunti dai progetti sono una chiara prova del successo di Cross4Health. Speriamo che le PMI si servano di questa esperienza per sbloccare il loro completo potenziale di innovazione», conclude Ferreira.