Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

You will never drive alone

Article Category

Article available in the following languages:

Un assistente con tecnologia IA in auto all’avanguardia porta l’esperienza di guida a nuovi livelli

Gli assistenti personali virtuali cambieranno per sempre le automobili. Mancano in questa trasformazione assistenti intelligenti che forniscano in modo proattivo informazioni pertinenti, accurate e personalizzate in base agli interessi personali degli utenti, al momento giusto e nel posto giusto.

Una caratteristica unica degli assistenti personali virtuali progettati per l’uso in auto è la capacità di apprendere il comportamento specifico del conducente. Grazie agli assistenti personali virtuali, l’industria automobilistica sta facendo grandi progressi verso la massima praticità e connettività nelle automobili. Il progetto SHERPA-CAR, finanziato dall’UE, ha introdotto la tecnologia per aiutare le imprese del settore automobilistico a guidare i loro sforzi di trasformazione digitale aggiungendo intelligenza conversazionale ai loro veicoli. «Questo anticiperà l’entrata dei loro prodotti sul mercato, pur mantenendo la proprietà e il controllo dei propri dati e migliorando al contempo l’esperienza del marchio», commenta il coordinatore del progetto, Iker Velez de Mendizabal.

Automobili connesse che conoscono i propri conducenti

Il team di SHERPA-CAR ha sviluppato un assistente personale individuale intelligente basato su potenti algoritmi di IA per rendere l’esperienza in auto unica, più sicura, più piacevole e vantaggiosa. Il motore dell’IA basa le sue raccomandazioni sulle preferenze dei proprietari di veicoli per fornire informazioni in tempo reale rilevanti per loro. Queste informazioni vengono presentate tramite audio, testo o mezzi visivi in​una serie di categorie predefinite personalizzate per ciascun utente, tra cui meteo, traffico, sport, punti di interesse, eventi, film, TV, notizie e umorismo. «La nuova soluzione riprende il comportamento degli utenti, fornendo ai conducenti le informazioni di cui avranno bisogno o che vorranno conoscere senza doverle chiedere», spiega Velez de Mendizabal. «Il rivoluzionario formato visivo del design intuitivo consente loro di comprendere e interagire con queste informazioni in modo agile». L’assistente personale virtuale raccoglie ed elabora i dati del conducente e dell’auto per offrire un’esperienza di guida migliorata. Le funzionalità di elaborazione del linguaggio naturale e conversazionale consentono all’innovazione di eseguire varie attività, rispondere a molte domande diverse e formulare raccomandazioni e previsioni in modo proattivo. Attualmente funziona in inglese e spagnolo ed è facilmente personalizzabile per altre lingue, comprese le lingue minoritarie come il basco.

Una guida più efficiente, personalizzata e interattiva

I produttori di automobili sono in grado di installare una soluzione vivavoce efficiente in termini di costi e di selezionare i domini che desiderano. Di conseguenza, i conducenti possono porre domande, trovare ristoranti e distributori di benzina nelle vicinanze o ricevere suggerimenti su attività, programmi TV, concerti e film a seconda della destinazione. Inoltre, l’assistente personale virtuale è compatibile con una vasta gamma di sistemi di infotainment. Il prodotto è pronto per il mercato dopo aver dimostrato di essere in grado di soddisfare le esigenze, le sfide e le opportunità aziendali identificate. Il consorzio ha già stabilito contatti con diversi importanti attori del settore automobilistico e informatico. L’assistente personale virtuale non solo trasformerà il settore dei sistemi di infotainment con una soluzione predittiva e proattiva, ma intende anche competere direttamente con gli assistenti virtuali sviluppati da giganti della tecnologia come Apple, Google e Microsoft. «La piattaforma di SHERPA-CAR, l’innovativo motore di intelligenza artificiale e le tecnologie di elaborazione del linguaggio naturale capiscono esattamente cosa vogliono i conducenti anticipando le loro esigenze», conclude Velez de Mendizabal. «Basta conversare semplicemente con il veicolo per disporre dei tantissimi comandi installati a bordo».

Parole chiave

SHERPA-CAR, automobile, conducente, automobilistico, veicolo, assistente personale virtuale, elaborazione del linguaggio naturale, infotainment

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione