European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2024-04-19

Article available in the following languages:

Ecco BEYOND4.0, un progetto che cerca di dimostrare come la trasformazione digitale stia influenzando la nostra vita lavorativa

Prendendo il nome dalla cosiddetta quarta rivoluzione industriale, il progetto BEYOND4.0 si prefigge di fornire a responsabili delle politiche e parti interessate consulenza basata sulla ricerca, relativa all’impatto, alle sfide e alle opportunità del rapido progresso delle tecnologie digitali in relazione al futuro del lavoro e del benessere sociale.

Economia digitale icon Economia digitale
Società icon Società

La prima rivoluzione industriale è stata alimentata da acqua e vapore, la seconda dall’elettricità per consentire la produzione di massa, la terza è iniziata negli anni ‘80 guidata dalla crescita delle tecnologie informatiche. La quarta presunta rivoluzione industriale è in corso proprio in questo momento e si basa sulla terza, facendo progredire ulteriormente la trasformazione digitale e confondendo i confini tra il mondo fisico, digitale e biologico. Naturalmente, tale trasformazione radicale avrà un profondo impatto sulle nostre vite (e probabilmente lo sta già avendo), soprattutto per quanto riguarda il mondo del lavoro. Il progetto BEYOND4.0 (Inclusive Futures for Europe BEYOND the impacts of Industrie 4.0 and Digital Disruption) si concentra su una serie di possibili conseguenze della rivoluzione digitale, molte delle quali sono già dibattute dai responsabili delle politiche e avranno nuova risonanza nel mondo post-pandemico. Queste includono tassi elevati di disoccupazione, polarizzazione del lavoro e sociale, difficoltà nello sviluppo di competenze e politiche populiste. Le possibili soluzioni proposte in risposta a queste sfide urgenti comprendono un reddito universale di base e la tassazione delle imprese che abbracciano una maggiore automazione a spese dei lavoratori. Tuttavia, molte di queste soluzioni non sono sostenute da prove scientifiche concrete. BEYOND4.0 è stato organizzato per correggere tale problema e mira a fornire nuove informazioni scientifiche sulla trasformazione tecnologica, su come le imprese la stanno affrontando e sul modo in cui questa trasformazione sta influenzando il mondo del lavoro, in particolare per quanto riguarda il fabbisogno di competenze, l’istruzione, la formazione e la creazione di valore da parte delle imprese. Il progetto si concentra in particolare su due principali trasformazioni tecnologiche: la digitalizzazione della produzione attraverso l’automazione/la robotica e la digitalizzazione del lavoro attraverso l’economia delle piattaforme (o «uberizzazione»). Attraverso la sua ricerca, BEYOND4.0 offrirà opzioni politiche concrete sulla politica fiscale e di benessere sociale e identificherà approcci e strumenti di investimento sociale che possono essere utilizzati per una crescita inclusiva. BEYOND4.0 che ha preso avvio a gennaio 2019 e terminerà dicembre 2022, ha ricevuto quasi 3 milioni di euro di finanziamenti attraverso il programma Orizzonte 2020.

Parole chiave

BEYOND4.0, lavoro, automazione, formazione, competenze, digitalizzazione, robotica, rivoluzione digitale

Articoli correlati