Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Leveraging online services to enhance the efficiency and transparency of recycling and trading of metal throughout the EU.

Article Category

Article available in the following languages:

Commercio efficiente di rottami metallici: ovunque e in ogni momento

Un progetto arguto sta accorciando la catena di distribuzione dei rottami metallici mediante l’impiego di tecnologie, contribuendo a collocare l’Europa sulla buona strada verso un’economia davvero circolare.

L’attuale mercato dei rottami metallici(si apre in una nuova finestra), poco trasparente e volatile, opera per lo più in prossimità del venditore, il che comporta una minore quantità di opzioni di vendita e rotte commerciali inefficienti. Nel tentativo di invertire la tendenza di questa industria a scatola nera, il progetto Schrott24(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, ha sviluppato una piattaforma che offre la rete di acquirenti e venditori più vasta d’Europa e accorcia in modo drastico le catene di distribuzione per entrambe le tipologie di attori del mercato.

Una tecnologia digitale per facilitare il commercio di rottami metallici

«La nostra piattaforma impiega tecnologie web moderne per digitalizzare e automatizzare gran parte delle operazioni svolte nell’ambito dell’industria di riciclaggio dei metalli, rendendole più trasparenti e maggiormente efficienti», osserva Jan Pannenbaecker, il coordinatore del progetto. «Il software sfrutta algoritmi proprietari e l’analisi dei dati per massimizzare i rendimenti di acquirenti e venditori, mediante il monitoraggio e la previsione dei prezzi relativi ai rottami metallici, nonché evitando variazioni sfavorevoli dell’ultimo minuto.» I venditori devono semplicemente selezionare il materiale di scarto che desiderano scambiare, scegliere un metodo di trasporto e aspettare che venga ritirato. Grazie a un processo rapido ma accurato, Schrott24 garantisce un pagamento veloce e sicuro. «Persino con i piccoli ritardi dovuti alla pandemia di COVID-19, abbiamo raggiunto tutti i nostri obiettivi principali e disponiamo ora di una piattaforma end-to-end funzionale che conta un gran numero di utenti, superiore a 10 000», aggiunge Pannenbaecker. I partecipanti coinvolti abbracciano l’intero ciclo di riciclaggio dei metalli: venditori, acquirenti, operatori logistici e commercianti. «Abbiamo creato interfacce personalizzate per tutti i partecipanti. Avvalendoci dell’apprendimento automatico, abbiamo costruito un modello in grado di prevedere accuratamente l’eventuale esistenza di un interesse da parte dei nostri acquirenti verso un determinato materiale, sulla base della sua tipologia e delle condizioni in cui si presenta», afferma Pannenbaecker. L’infrastruttura è stata ampliata in modo da consentire a milioni di utenti di accedere contemporaneamente alla piattaforma. «La nostra piattaforma enfatizza la necessità di promuovere aspetti quali fiducia, trasparenza e semplicità del fare impresa nell’industria dei rottami metallici. Essa è ora altamente autonoma, il che ci consente di dirigerci verso un mercato del tutto aperto in futuro», sottolinea Pannenbaecker. Dopo alcuni anni di ampio successo nel mercato B2C, nel 2022 Schrott24 ha compiuto un grande passo in avanti lanciando Metaloop(si apre in una nuova finestra), il proprio marchio orientato al B2B. Impiegando un marchio specifico per ciascun tipo di mercato, i team responsabili possono concentrarsi sulle esigenze di ciascuno di essi e reagire in modo migliore ai mutamenti del mercato. Tale approccio non solo contribuirà a sviluppare ulteriormente la tecnologia sviluppata nell’ambito del progetto, ma consente inoltre a Schrott24 di offrire soluzioni migliori alla propria base di utenti.

Funzionamento della piattaforma di scambio online

Metaloop offre soluzioni a 360° per tutti gli attori presenti nella catena del valore, incrementando in modo efficace le entrate e consentendo al contempo di risparmiare tonnellate di CO2 con ogni transazione. Accorciando la catena di distribuzione, Metaloop riduce drasticamente il chilometraggio associato alla vendita del materiale, comportando non solo una minore quantità di camion sulle strade, ma anche compravendite più rapide e tempi di fermo inferiori per il cliente. Per completare il portfolio, Metaloop offre inoltre ai propri clienti internazionali un servizio di finanziamento al commercio, tra gli altri a disposizione. La piattaforma di Schrott24 fornisce una panoramica quasi in tempo reale del mercato relativo ai rottami metallici, offrendo informazioni sui materiali più richiesti, le quantità ordinate e la destinazione di consegna. «Compriamo materiali da un venditore, ossia da un’impresa di produzione industriale, oppure li acquisiamo da un progetto di demolizione; organizziamo poi il processo logistico, supervisioniamo le procedure di controllo della qualità ed elaboriamo il pagamento. Agiamo in qualità di partner contrattuali dei venditori e impieghiamo tecnologie per orchestrare le risorse disponibili sul mercato», spiega Pannenbaecker. «Eliminando le fasi ridondanti presenti in tutti i processi, abbiamo consentito di risparmiare oltre 216 000 tonnellate di CO2 dal 2018 al 2022, un numero che, secondo le nostre stime, raddoppierà nei prossimi quattro anni. Abbiamo esteso la nostra attività fino a includere tutta l’Europa, e in particolare la Spagna», conclude Pannenbaecker.

Parole chiave

Schrott24, piattaforma, venditore, acquirente, trasparente, commercio di rottami metallici, riciclaggio dei metalli, apprendimento automatico, scarto, partner, prezzo, Metaloop

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione