European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Green Locally Unwanted Land Uses

Article Category

Article available in the following languages:

Garantire che le transizioni verdi vadano a beneficio di tutti i cittadini

Un innovativo studio finanziato dall’UE ha contribuito a evidenziare la minaccia di esclusione sociale posta dalla gentrificazione verde. I ricercatori hanno inoltre proposto le migliori pratiche per garantire che ogni cittadino sia partecipe della trasformazione verde della propria città.

Società icon Società

I progetti di rinverdimento urbano hanno il potenziale di trasformare i quartieri creando nuovi parchi, giardini e percorsi verdi, installando piste ciclabili e ripristinando i litorali e altre infrastrutture. Tali iniziative migliorano l’attività fisica e creano nuovi spazi per godersi la natura, oltre a mitigare gli impatti climatici procurando ombra, assorbendo l’acqua piovana e fornendo altri servizi ecosistemici. «Studio queste iniziative da 15 anni», spiega la coordinatrice del progetto GREENLULUS, Isabelle Anguelovski dell’Università autonoma di Barcellona (UAB) e direttrice del Barcelona Laboratory for Urban Environmental Justice and Sustainability. «Ho iniziato a notare una tendenza per cui i gentrificatori arrivavano in aree un tempo disagiate che stavano sperimentando una trasformazione verde. Quello che fondamentalmente mi dicevano i residenti è che sarebbe una tragedia se le persone che lottano per migliorare il loro quartiere dal punto di vista ambientale dovessero andarsene perché non possono permettersi di restare.»

Rinverdimento e giustizia urbana

Anguelovski ha iniziato a pensare sempre di più a nuovi progetti di rinverdimento e alla giustizia urbana. «Il rinverdimento urbano crea nuovo valore immobiliare», spiega. «Questo attira gli investitori e i cittadini con reddito più elevato. Il pericolo oggi è che, creando aree più verdi e più resilienti dal punto di vista climatico, si costringono le persone più povere a spostarsi in quartieri più grigi e più esposti al cambiamento climatico.» È stato questo il punto di partenza del progetto GREENLULUS, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, che ha cercato di fare luce sul potenziale di iniquità sociale derivante dalla gentrificazione verde. Per iniziare, Anguelovski ha raccolto dati sulla gentrificazione da 40 città in Europa e negli Stati Uniti, per valutare in che misura il rinverdimento possa spiegare tale fenomeno.

Le sfide di equità del cambiamento verde

Il progetto ha anche raccolto le esperienze e le percezioni dei residenti di diverse città, tra cui Barcellona, Dublino, Nantes, Washington, Boston e Montreal, su come si manifesta la gentrificazione verde. Oltre al trasferimento fisico, i residenti hanno anche riferito di non poter accedere agli spazi verdi perché al loro interno si trovano nuove case di lusso, o perché gli spazi verdi comunitari più informali vengono demoliti per far posto allo sviluppo immobiliare. Anguelovski ha potuto confermare una relazione tra il rinverdimento e la gentrificazione nella maggior parte delle città oggetto dello studio. «Un’altra tendenza quantitativa è che le città con un’identità e un’immagine associata più verdi tendono ad avere un costo della vita più elevato», aggiunge. «Più di lunga data e intensa è l’identità verde, più costosa è la città.»

Contribuire a una transizione verde più giusta

Il progetto ha anche trovato strumenti politici che stanno contribuendo a garantire che la transizione verde non lasci indietro nessuno. «Il primo tipo di strumento politico si concentra su misure anti-trasferimento, come le agevolazioni fiscali sugli immobili per i residenti della classe operaia, nonché le tasse sulle unità di lusso vuote per evitare la speculazione», osserva Anguelovski. «Si potrebbe inoltre utilizzare una tassa sui progetti di sviluppo su larga scala per finanziare l’edilizia sociale.» Altri strumenti includono la zonizzazione inclusiva, come ad esempio garantire che una certa percentuale di nuove costruzioni in un determinato quartiere sia destinata all’edilizia sociale. La zonizzazione può essere utilizzata anche per proteggere i giardini della comunità. «Progettare i parchi con i residenti fin dall’inizio porta anche a una progettazione più inclusiva», osserva Anguelovski. I progetti di rinverdimento urbano sono di estrema importanza. Siamo di fronte a un punto di svolta nell’emergenza climatica e le infrastrutture verdi possono svolgere un ruolo fondamentale nel mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici. Come ha sottolineato questo progetto, però, tale trasformazione deve essere attuata in modo equo, tenendo conto di tutti i cittadini.

Parole chiave

GREENLULUS, gentrificazione, città, rinverdimento, ecosistema, cambiamenti climatici, esclusione sociale

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione