European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building Capacity for Design enabled Innovation in Urban Environments

Article Category

Article available in the following languages:

Promuovere un’innovazione trainata dal design a beneficio delle città europee

Dai telefoni giocattolo ai fonometri, il progetto DESIGNSCAPES ha contribuito a lanciare 100 idee innovative trainate dal design per migliorare le imprese sociali e commerciali.

Società icon Società

Generalmente il concetto di design viene associato all’estetica e alla creazione di prodotti e servizi. Eppure, l’innovazione basata sul design può anche favorire un cambiamento sociale, promuovendo l’impegno dei cittadini attraverso la co-creazione di iniziative pubbliche e, in ultima analisi, aumentando le prestazioni aziendali e l’inclusione sociale. In quest’ottica, il progetto DESIGNSCAPES (Building Capacity for Design enabled Innovation in Urban Environments), finanziato dall’UE, ha cercato di mettere il design al centro dell’innovazione urbana, sostenendo progetti basati sul design e finalizzati a trasformare il modo in cui le persone vivono e lavorano nelle città europee. «DESIGNSCAPES si proponeva di affrontare una lacuna evidente nello stato attuale delle cose, ed è riuscito nell’intento», afferma Francesco Molinari, responsabile del progetto. «In particolare, sono troppo poche le organizzazioni private o pubbliche in Europa a sfruttare o a fare un uso strategico del design all’interno dei loro processi di generazione dell’innovazione», osserva. DESIGNSCAPES ha lanciato un bando di finanziamento a cascata, selezionando, attraverso una procedura aperta, trasparente e inclusiva, una serie di progetti che potrebbero ricevere il sostegno finanziario della Commissione europea. A ciascuno di questi è stato affidato il compito di promuovere l’innovazione nei contesti urbani attraverso il design. Una volta selezionati, i candidati dovevano dimostrare in che misura il proprio progetto fosse in grado di affrontare alcuni dei principali problemi con cui le città europee si scontrano oggigiorno, come i cambiamenti climatici, gli squilibri demografici, le tensioni sociali e il disimpegno politico. Il bando di finanziamento era aperto a una vasta gamma di candidati, tra cui privati, università, enti governativi e imprese. In centinaia hanno proposto le proprie idee, ma le sovvenzioni sono state concesse solo ai 99 progetti selezionati. La co-creazione (ovvero il coinvolgimento dei cittadini nel processo di innovazione) è stata il fulcro di ogni progetto scelto dal fondo di DESIGNSCAPES.

Progettare il futuro delle città

DESIGNSCAPES ha promosso innovazioni di tipo partecipativo, incentrate sui luoghi, per affrontare in modo creativo sfide globali a livello urbano. In questo modo ha anticipato l’approccio della missione «100 città intelligenti e a impatto climatico zero» e lo spirito del movimento del nuovo Bauhaus europeo. Molinari mette in evidenza alcuni dei progetti di successo basati sul design e i servizi innovativi che forniscono ai cittadini europei, tra cui: un’applicazione georeferenziata per misurare l’inquinamento acustico nelle città; un sistema per evidenziare gli attraversamenti pedonali quando l’illuminazione stradale è inadeguata; un giocattolo per bambini che chiama una persona anziana disposta a leggere loro una storia; un servizio di accoglienza e sostegno per i parenti dei pazienti ospedalieri fuori città; un approccio standard per le città volto all’adozione di soluzioni ai problemi urbani basate sulla natura. «Sto commettendo un’ingiustizia nei confronti dei progetti che non mi vengono in mente in questo momento, e per molti semplicemente non c’erano fondi sufficienti», aggiunge Molinari. Inaspettatamente, molti vincitori hanno ricevuto un sostegno supplementare grazie al loro successo iniziale. «Grazie alla reputazione positiva acquisita con la vittoria del bando, un buon 20 % dei nostri innovatori ha attirato ulteriori finanziamenti per le proprie idee e i prototipi», afferma Molinari. Il team spera che le società urbane europee possano sfruttare i progressi compiuti nell’ambito del progetto DESIGNSCAPES e continuare a trasformarsi attraverso l’innovazione basata sul design. «Il design, unito all’innovazione nelle città, può produrre risultati fruttuosi per i suoi proponenti e trasformativi per l’ambiente in cui essi si muovono, avendo come obiettivi legittimi sia l’interesse individuale che il bene comune», conclude Molinari.

Parole chiave

DESIGNSCAPES, basato sul design, innovazione, urbano, ambiente, finanziamento, cambiamenti climatici, demografico, soluzione, innovazione sociale

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione