Velivoli leggeri più ecologici, sicuri ed economici
I velivoli leggeri hanno fatto molta strada rispetto agli inizi, oltre 100 anni fa, quando venivano costruiti in legno e tela. A questi hanno fatto seguito gli aerei in metallo passando poi a quelli in materiali compositi. Nonostante tre generazioni di miglioramenti nei materiali, non si sono registrati veri e propri cambiamenti sistemici nella costruzione degli aerei. Sarà un nuovo approccio sistemico e un nuovo uso dei materiali compositi a definire i velivoli di quarta generazione. Il progetto 4Gen Light Aircraft, finanziato dall’UE, ha sviluppato un velivolo leggero di quarta generazione basato sulla tecnologia in fibra di carbonio OneShot. OneShot, creato originariamente per la costruzione di barche da regata oceaniche, è una nuova rivoluzionaria tecnologia che combina molteplici procedure, componenti e materiali in un processo produttivo a fase unica. L’azienda francese Elixir Aircraft ha utilizzato questa nuova tecnologia per costruire un innovativo aereomobile leggero biposto. I tradizionali assemblaggi meccanici, come l’avvitamento, la rivettatura e l’incollaggio, sono stati eliminati. L’ala, ad esempio, è realizzata senza le tradizionali centine o longheroni.
Una nuova tecnologia per una nuova generazione
La società è la prima al mondo a progettare un’intera ala (da un’estremità all’altra) basandosi completamente sulla tecnologia OneShot. Anche la fusoliera, l’archetto del cupolino e le superfici di controllo (alettoni, flap e stabilizzatore verticale) sono realizzati in OneShot, riducendo drasticamente la necessità di assemblaggio e rappresentando la principale differenza rispetto ad altri velivoli in composito. «La quarta generazione di aeromobili è realizzata con parti in carbonio OneShot, nient’altro, e questa è la grande novità», afferma Cyril Champenois, cofondatore di Elixir aircraft. «L’Elixir, ad esempio, comprende solo 9 parti per la sua cellula, rispetto alle migliaia di pezzi presenti negli aerei di vecchia generazione», aggiunge Champenois. Questi sono costituiti da centinaia di componenti fabbricati in stampi e poi incollati insieme. «Nel caso di OneShot, sfruttiamo il composito per realizzare tutto in un’unica operazione, eliminando la seccatura degli assemblaggi», fa notare Champenois. Il risultato è una costruzione robusta ma estremamente leggera, con costi operativi e impatti ambientali ridotti. Anche la sicurezza è aumentata grazie alla semplicità della struttura e le prestazioni sono migliori grazie al peso ridotto.
Fuori il vecchio
«Un design più semplice significa che ci sono meno errori e meno guasti, quindi maggiore sicurezza, ma anche meno manutenzione e costi», commenta Champenois. I costi operativi sono ridotti a 40 EUR/h (carburante + manutenzione) e il consumo di combustibile è molto basso, 11,7 l/h, rispetto al consumo medio di 38 l/h degli aerei della generazione precedente. «Elixir Aircraft offre un velivolo che soddisfa lo standard di certificazione dell’Agenzia europea per la sicurezza aerea CS-23 ed è più efficiente in termini di consumo di carburante del 50 % rispetto alla maggior parte dei velivoli certificati fino ad oggi», aggiunge Champenois. L’obiettivo di 4Gen Light Aircraft è quello di modernizzare la flotta di aerei da addestramento di vecchia generazione utilizzati dalle scuole di volo, che sono diventati insostenibili sia dal punto di vista economico che ambientale. «Utilizziamo innovazioni come una struttura più sicura, un serbatoio di carburante anti-esplosione, un paracadute per la cellula e un sistema unico di comportamento di sicurezza per lo stallo per proteggere le vite umane dove gli aerei di vecchia generazione non possono farlo. Inoltre, la sostituzione della flotta mondiale di aerei da addestramento con aerei di quarta generazione potrebbe far risparmiare fino a 547 000 tonnellate di CO2 all’anno», afferma Champenois. «Dopo 50 anni di voli con velivoli pesanti, dotati di motori che consumano molto carburante e sono poco rispettosi dell’ambiente, l’aviazione leggera deve aprire la strada alla transizione energetica», conclude.
Parole chiave
4Gen Light Aircraft, OneShot, composito, carbonio, quarta generazione, sicurezza, formazione