Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revolutionizing the general aviation industry thanks to a disruptive technology born in ocean racing to deliver a safer, environment-friendly, cost-saving and versatile new generation of aircrafts.

Descrizione del progetto

Decollo sicuro e super leggero

Nei prossimi anni, le compagnie aeree dovranno addestrare 700 000 nuovi piloti per aeromobili commerciali leggeri. Oggi i piloti imparano ancora a volare su aerei vecchi, non sicuri e pesanti. Trovare nuove soluzioni sta diventando una questione urgente. OneShot è una nuova rivoluzionaria tecnologia che combina procedure, componenti e materiali multipli nella produzione a fase unica. È in grado di ridurre la complessità, i costi ed è ecocompatibile. Il progetto 4Gen Light Aircraft, finanziato dall’UE, si propone di garantire la commercializzazione del prototipo: un aeromobile di nuova generazione progettato e realizzato sulla base della tecnologia OneShot e delle sue parti. Per una maggiore leggerezza, forza e sicurezza. Grazie alle sue specifiche innovative, il settore aeronautico europeo potrà guidare la nuova era dell’industria aeronautica leggera.

Obiettivo

In 2018, commercial pilots around the world still learn to fly on aircraft designed just after World War II! This is unacceptable, considering that these aircraft are complex and costly to maintain, fuel-hungry and that most lack in the latest safety features.

Airlines will require 700,000 new commercial pilots within the next two decades. Since all aerospace careers start flying a light aircraft, a total of 110,000 training aircraft will be needed by 2028 worldwide, a growing market worth $220M per year. In these conditions, how can Europe renew with leadership?
The light aircraft market requires a disruptive technology in order to meet demand. Our experience both as aeronautics engineers and ocean racers has shown us the potential of a technology born in ocean racer shipyards, the OneShot technology, to revolutionize the way aircraft are made.
OneShot parts can disrupt the light aircraft industry by reducing complexity tremendously, leading to a safer, environment-friendly, cost-saving and versatile new generation of aircraft.
We have successfully used proprietary OneShot parts to design and build our first prototype aircraft. With more than 100 flight hours, it has already passed all the required flight tests. We now need the support of Europe to obtain the certification of our aircraft both in Europe and the USA, set up our production organization and obtain its approval.
Following our communication campaign, 58 customers have paid a deposit to book a delivery slot for our aircraft. With the help of the European grant, we will develop our brand awareness through social media, attending air meetings and direct marketing.
We aim to take significant market share, reaching a yearly revenue of more than €31M by 2023 and creating more than 39 jobs in the process. Our scalable business model will conform to market evolution.
Our ambition is to boost Europe’s General Aviation sector and become the Airbus of light aircraft industry, ready for take-off!

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ELIXIR AIRCRAFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 593,25
Indirizzo
6 RUE ARISTIDE BERGES, BATIMENT D1
17180 Perigny
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nouvelle-Aquitaine Poitou-Charentes Charente-Maritime
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 570 847,50
Il mio fascicolo 0 0