European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

modUlaR and flexible solutions for urBAN-sIzed Zero-Emissions last-mile Delivery and services vehicles

Article Category

Article available in the following languages:

Uno sguardo al futuro dei veicoli per il trasporto urbano dell’ultimo miglio

Le consegne dell’ultimo miglio costituiscono un elemento di cruciale importanza nelle città. Un progetto finanziato dall’UE offre soluzioni per una logistica urbana sostenibile, a zero emissioni e adatta allo scopo.

Trasporti e Mobilità icon Trasporti e Mobilità

La logistica elettrificata si è progressivamente affermata come risposta efficace ai requisiti dell’economia on demand e alla necessità di un contesto urbano vivibile e accessibile. Il progetto URBANIZED, finanziato dall’UE, sta lavorando alla realizzazione di città a prova di futuro che garantiscano l’esistenza di servizi di consegna dell’ultimo miglio sostenibili, trovando un compromesso tra una soluzione di tipo univoco e un approccio di progettazione per uno scopo specifico nel concetto di veicoli commerciali leggeri completamente elettrici, adattabili e modulari.

Soluzioni di mobilità elettrica basate su integrazione, modularità e connettività

«Riteniamo che le innovazioni di URBANIZED siano tecnologie abilitanti fondamentali nella transizione verso una logistica urbana ecocompatibile, sicura e meno esigente in termini di spazio», afferma Salvador Ruiz, il coordinatore del progetto. L’originalità di URBANIZED deriva da soluzioni appartenenti a tre diversi ambiti: il gruppo propulsore, la carrozzeria e la gestione della flotta. Innanzitutto, il progetto sta sviluppando una nuova piattaforma di propulsione elettrica che risulta sia scalabile che modulare, nonché sviluppata con il corretto dimensionamento dei componenti. Parte di questo lavoro può essere consultato nell’articolo pubblicato dal team con il titolo «Electric Drivetrain Optimization for 48V Urban Vehicles» (ovvero, ottimizzazione del sistema di trazione elettrico per veicoli urbani a 48 volt). Inoltre, l’adattabilità delle carrozzerie modulari multifunzione di facile sostituzione concepite da URBANIZED garantisce la conformità delle sue soluzioni alla variabilità della domanda nel campo della logistica. Sebbene non sia tuttora quello finale, un prototipo del veicolo è pronto e il team sta lavorando per assicurarne l’idoneità allo scopo. La doppia modularità ottenuta mediante le carrozzerie multifunzione sostituibili e progettate a compartimenti stagni offre la facilità d’uso e la flessibilità necessarie per esplorare la fattibilità di operazioni logistiche innovative. Questo elemento consente un semplice trasferimento delle merci in base al concetto noto come Internet fisico, nuove soluzioni per consegnare le merci presso punti di ritiro e centri logistici urbani di nuova concezione, riducendo al contempo l’eccessiva dimensione delle flotte al servizio della domanda fluttuante di diversi flussi di logistica. Inoltre, il miglioramento della progettazione del gruppo propulsore elettrico e dell’abitacolo anteriore incrementa l’efficienza energetica e la sicurezza del veicolo. Infine, un sistema integrato di gestione dell’energia multilivello ottimizza l’interconnessione del veicolo sul cloud al fine di massimizzarne il risparmio energetico, il comfort e i tempi di viaggio in caso di operazioni urgenti. È possibile trovare ulteriori informazioni su questa funzionalità nella relazione del progetto relativa alle interfacce e all’architettura del sistema di gestione dell’energia multistrato.

Una cooperazione costruttiva tra la logistica urbana e l’industria automobilistica

Per ottenere risultati d’impatto, è necessario stabilire forti sinergie tra i fornitori di logistica urbana e i partner del settore automobilistico. Nel corso dello sviluppo del progetto, la squadra impegnata nella gestione di URBANIZED ha appositamente creato un consorzio che rappresenta con convinzione entrambi i mondi, nel tentativo di creare una connessione tra di loro. «I partner dell’industria automobilistica hanno dovuto acquisire informazioni sui veicoli elettrici urbani di piccole dimensioni, che sono diversi dal loro target consueto per quanto concerne i veicoli elettrici, ovvero le autovetture. Viceversa, il mercato dei veicoli elettrici di piccole dimensioni deve tuttora affermarsi nell’ambito della logistica urbana, che richiede partner orientati all’industria logistica per prendere in considerazione il contesto economico dei grandi attori del settore automobilistico», spiega Salvador Ruiz. «Siamo felici di aver superato questa sfida, creando un fruttuoso interscambio tra i partner.» URBANIZED è ora impegnato nella fase di collaudo e convalida, con l’obiettivo di disporre di un dimostratore completamente testato che sia pronto a funzionare in ambienti urbani entro la seconda metà del 2023. Per massimizzare l’impatto generato, il team si propone inoltre di approfondire ulteriormente la collaborazione tra le organizzazioni partner. Parallelamente, il consorzio esplorerà i percorsi di replicabilità e sfruttamento dei risultati allo scopo di apportare benefici per svariati flussi di logistica urbana. L’équipe di URBANIZED condividerà molti dei risultati conseguiti nel prossimo anno, pubblicando tutti gli aggiornamenti sulla pagina LinkedIn del progetto.

Parole chiave

URBANIZED, logistica urbana, veicoli elettrici, gruppo propulsore, carrozzerie, gestione dell’energia, mobilità intelligente, consegna dell’ultimo miglio

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione