Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Cosa ci può dire lo stronzio sulla nascita del patriarcato?

Le tracce di elementi radioattivi nelle ossa antiche raccontano la storia dei matrimoni e delle migrazioni nell’età del rame.

Oggi miliardi di donne vivono in società in cui non sono garantiti loro gli stessi diritti e le stesse opportunità degli uomini. Ma quando ha avuto inizio questa disuguaglianza? Il progetto WOMAM(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, ha scavato nelle radici del patriarcato esaminando le tracce di isotopi di stronzio nelle ossa antiche. Il progetto è stato ora inserito nella nuova serie di video esplicativi di CORDIS intitolata «Make the Connection». Lo stronzio è un minerale presente nelle verdure, nella carne e nell’acqua. Durante la crescita le persone assorbono la firma isotopica dello stronzio dell’ambiente circostante, che consente agli archeologi di risalire al loro luogo di nascita. I ricercatori di WOMAM, esaminando i siti di sepoltura dell’età del rame nella penisola iberica, hanno scoperto che le donne avevano il doppio delle probabilità di essere sepolte lontano dalla propria casa, il che suggerisce l’affermarsi di un sistema di patrilocalità, in cui le donne vengono mandate a vivere con la famiglia del marito. Ciò erode le reti di sostegno sociale delle donne, rendendole più vulnerabili. «Quando i modelli residenziali sono incentrati sugli uomini, la condizione delle donne tende a peggiorare rispetto ai modelli residenziali incentrati sulle donne», spiega l’assegnista di ricerca Marta Cintas-Peña, che ha lavorato al progetto. Il gruppo di ricerca coinvolto nel progetto sta attualmente affrontando il tema della mobilità e della disuguaglianza di genere attraverso analisi dello stronzio, del DNA, dei peptidi e degli isotopi del carbonio e dell’azoto. I ricercatori sperano che ciò possa ampliare la nostra visione dell’antica complessità sociale nella penisola iberica durante il IV e il III millennio a.C. nonché delle origini della disuguaglianza di genere che ancora oggi lottiamo per superare. «Make the connection with EU-science» è una serie di video esplicativi incentrati su contenuti scientifici e sugli aspetti utili e vantaggiosi dei progetti di ricerca dell’UE.

Il mio fascicolo 0 0