Descrizione del progetto
Spiegare millenni di disuguaglianza di genere
Nel corso della storia le donne hanno dovuto affrontare la discriminazione e la parità di genere continua a progredire a passo di lumaca. In alcuni paesi la situazione sta regredendo. Ma gli uomini e le donne sono sempre stati trattati in modo diverso? Quali sono le radici della disuguaglianza di genere? Quando e perché le donne e gli uomini hanno smesso di essere uguali? Per rispondere a queste domande, il progetto WOMAM, finanziato dall’UE, indagherà le disuguaglianze di genere nella tarda preistoria, combinando antropologia sociale e archeologia in uno studio del Neolitico, dell’Età del rame e dell’Età del bronzo. Lo studio si concentrerà sulla mobilità, fattore rilevante per spiegare l’emergere delle disuguaglianze di genere. Si studierà inoltre il legame tra modelli residenziali matrilocali e una maggiore uguaglianza parallelamente a modelli patrilocali e una maggiore disuguaglianza.
Obiettivo
In the last years, the inclusion of gender perspective in Archaeology has had a strong impact, contributing to a deep transformation of the discipline in several aspects as hypothesis proposal, methodology or interpretation of results. Unlike other European or American countries, in Spain this renovation has not accomplished the same level of development, partly because of the scarcity of funding. Despite growing social interest, there is a major deficit in the knowledge we have about the origin of gender inequality. The way to inequality between men and women took place during the last phases of Prehistory, a period to which we approach mainly by Archaeology. Through this project, we aim to contribute to the advance in this research field, continuing a trajectory already started but from an interdisciplinary methodology which allow us to go further.
Specifically, the project focuses on the analysis of gender inequality in Late Prehistory through the study of mobility. Social Anthropology and Ethnography studies poses a link between matrilocal residential patterns and more equality, on one hand, and patrilocal patterns and more inequality, on the other. It suggests that women mobility constitutes a relevant factor in the analysis of sexual inequality, opening the door to the proposal of hypothesis that connect such aspect to the origin of gender inequality in Prehistory. At the same time, in Archaeology, the study of mobility through strontium and oxygen stable isotopes allow us to approach to residential patterns in the past. Our aim is to combine both Social Anthropology and Archaeology in the study of Neolithic, Copper and Bronze Age, key periods in the study of social complexity, and to define better when and why women and men became unequal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41004 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.