Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Article available in the following languages:

Il giorno tipico di 8 miliardi di persone

Una nuova ricerca analizza come persone di tutto il mondo trascorrono il proprio tempo nel corso delle 24 ore di una giornata tipica.

Prendendo in considerazione la popolazione globale, abbiamo a disposizione circa 190 miliardi di ore al giorno e ognuno di noi destina il proprio tempo alle varie attività in modo diverso. Ma come si svolge la giornata di una persona che vive al di fuori dei paesi, delle città e delle nazioni in cui viviamo? Per scoprirlo, un team di ricerca guidato dall’ateneo canadese McGill University ha utilizzato dati provenienti da 145 diversi stati (circa l’87% della popolazione mondiale), raccolti tra il 2000 e il 2019 da enti statistici nazionali, organizzazioni internazionali e ricerche precedenti e riguardanti le attività economiche e sociali di persone appartenenti a qualsiasi fascia d’età. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista «Proceedings of the National Academy of Sciences».

Un giorno nella vita del mondo

«Ciò che volevamo scoprire era una media dell’allocazione del tempo a livello di intera popolazione globale», ha commentato William Fajzel, primo autore dello studio e dottorando in scienze del sistema terrestre presso la McGill, in un comunicato stampa. «In altre parole, se il mondo fosse un’unica persona, come sarebbe la sua giornata?.» Come si dispiega una giornata tipica? L’ipotesi più gettonata potrebbe essere che la maggior parte delle ore sono dedicate al lavoro. Eppure, sarebbe del tutto errata: secondo quanto indicato dai risultati, la maggior parte delle persone trascorre una parte considerevole della giornata divertendosi. Complessivamente, passiamo 9 ore e qualche minuto a svolgere attività che ci piacciono e a prenderci cura dell’igiene, dell’aspetto e della salute personale. 9,1 ore al giorno, invece, le trascorriamo a dormire o a letto. E il lavoro, vi chiederete? Il tempo a esso destinato è di sole 2,6 ore, pari a circa l’11% della giornata umana globale. Ricordate, è la media di tutti gli esseri umani! Un adulto medio lavora per più di 8 ore al giorno se distribuite in una settimana lavorativa di 5 giorni, per un totale di oltre 40 ore settimanali. Altre 2,5 ore vengono utilizzate per mangiare e preparare il cibo, mentre all’istruzione sono destinate solamente 1,1 ore. Cucinare o preparare da mangiare, compreso il lavaggio dei piatti, richiede poco meno di un’ora, mentre per la pulizia e la manutenzione degli spazi abitativi vengono impiegati di media 48 minuti. La preghiera o la pratica religiosa, infine, si prendono 12 minuti del tempo globale.

Decisioni informate sulle modalità di utilizzo del tempo

«Al momento ci troviamo dinanzi alla necessità di lottare per affrontare le sfide globali, il che richiede nuove prospettive che ci aiutino a comprendere il funzionamento del mondo», ha spiegato l’autore senior Eric Galbraith, professore di scienze del sistema terrestre attivo anch’egli alla McGill. «Se vogliamo gestire in modo sostenibile i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità, adattarci ai rapidi cambiamenti tecnologici e raggiungere gli obiettivi di sviluppo globale, è fondamentale comprendere il quadro generale di come funziona il sistema umano globale, in modo da poter individuare le potenzialità di cambiamento.» Gli autori concludono l’articolo affermando: «Si è detto che il tempo è la moneta della vita e, in una società connessa a livello mondiale, è essenziale comprendere in modo approfondito e globale come viene spesa."

Parole chiave

giorno, tempo, popolazione, ora, persone