European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European programme for the establishment of validated procedures for the detection and identification of biological toxins

Article Category

Article available in the following languages:

Una rete di istituzioni specializzate per ridurre la minaccia del bioterrorismo

Ampi programmi di formazione e un meticoloso lavoro di laboratorio migliorano la preparazione dell’UE a incidenti che vedono protagoniste le biotossine più pericolose del mondo.

Sicurezza icon Sicurezza

Negli ultimi anni, l’uso terroristico di tossine biologiche ha minacciato la società civile in Europa. Con l’obiettivo di far fronte alle minacce future, il progetto EuroBioTox, finanziato dall’UE, ha riunito 63 istituzioni specializzate provenienti da 23 paesi. Al progetto hanno partecipato leader nella gestione dei disastri, forze di pronto intervento ed esperti di laboratorio operanti nei settori della sicurezza, della salute e dell’alimentazione.

Scoperte rivoluzionarie nel campo del materiale di riferimento certificato

Uno dei principali traguardi del progetto è il risultato diretto del lavoro del laboratorio molecolare. EuroBioTox ha prodotto cinque materiali di riferimento certificati per le seguenti tossine proteiche: ricina, abrina, neurotossine botuliniche A e B ed enterotossina B stafilococcica. Si tratta di un risultato all’avanguardia. Secondo Brigitte Dorner, coordinatrice del progetto: «Poiché non esistono altri materiali di riferimento certificati disponibili a livello globale per queste biotossine, i reagenti saranno estremamente utili per i laboratori e i professionisti specializzati, grazie al loro grande potenziale di ulteriore sfruttamento oltre la durata del progetto EuroBioTox.» I materiali di riferimento certificati prodotti nell’ambito del progetto sono stati resi ampiamente disponibili alle istituzioni specializzate autorizzate, rendendo il mondo un luogo più sicuro. Come afferma Dorner: «Un materiale di riferimento certificato è il “punto di ancoraggio” cruciale per rilevare, identificare e quantificare correttamente la biotossina trovata sulla scena di un incidente. L’insieme di queste informazioni determina la portata di un incidente e stabilisce le contromisure che devono essere avviate.» Oltre alla creazione di materiali di riferimento certificati, il lavoro di laboratorio condotto da EuroBioTox ha compiuto grandi passi anche nello sviluppo di metodi in vitro ed ex-vivo per il rilevamento di tossine selezionate. I test sugli animali attualmente utilizzati per rilevare la neurotossina botulinica sono compromessi dal punto di vista etico e le indagini del progetto suggeriscono valide alternative.

Il programma di formazione di EuroBioTox

Le molteplici opportunità di formazione sviluppate dal progetto completano i progressi compiuti dal suo laboratorio. La rete costruita e sostenuta da EuroBioTox è fondamentale per lottare con successo contro il bioterrorismo. Come riconosce Dorner: «Sulla base dello stato raggiunto alla fine del programma, sarà di estrema importanza sfruttare le capacità ottenute per stabilizzare la rete di esperti in modo che funzioni efficacemente in caso di incidente.» EuroBioTox ha avviato 19 corsi di formazione progettati per sostenere partner provenienti da diversi contesti e con vari livelli di esperienza. Questi corsi hanno dato vita a conversazioni multidisciplinari, rafforzando così la rete di attori coinvolti nella risposta al bioterrorismo. Il progetto ha inoltre organizzato 11 prove valutative interlaboratorio su diverse biotossine, che sono progettate per l’autovalutazione del laboratorio e comportano la rilevazione, l’identificazione e la quantificazione di sostanze specifiche. Oltre 29 laboratori hanno partecipato alle prove valutative di EuroBioTox, che hanno fornito loro uno strumento essenziale per misurare l’accuratezza e l’efficienza della diagnostica di laboratorio. Al fine di rafforzare la rete di risposta alle biotossine, EuroBioTox ha creato un archivio di reagenti e strumenti, compresa una serie di strumenti di rilevamento di qualità elevata quali gli anticorpi monoclonali. Questo archivio è a disposizione di tutti i partner nella rete del progetto. Tra gli ulteriori sforzi profusi con l’obiettivo di diffondere informazioni figurano un sito web con oltre 49 000 visitatori, quattro newsletter annuali, oltre 60 presentazioni orali, diverse pubblicazioni scientifiche e una serie di materiali di apprendimento elettronico, tra cui video. I terroristi hanno dimostrato interesse e capacità nell’utilizzo di biotossine. Grazie alla combinazione di un eccellente lavoro di laboratorio e di un’ampia rete, EuroBioTox ha gettato le fondamenta per una risposta efficiente.

Parole chiave

EuroBioTox, biotossina, bioterrorismo, materiale di riferimento certificato, test sugli animali, prove valutative interlaboratorio

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione