European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Tenere a debita distanza le infezioni per i neonati ad alto rischio

NeoIPC fornisce alle unità di terapia intensiva neonatale gli strumenti per controllare e prevenire le infezioni.

Salute icon Salute

Il progetto NeoIPC, finanziato dall’UE, ha lanciato un nuovo kit di strumenti per la sorveglianza che può aiutare le unità di terapia intensiva neonatale (UTIN) a monitorare e prevenire le infezioni correlate all’assistenza (ICA) nei neonati ad alto rischio, compresi i neonati molto prematuri. Il kit di strumenti gratuito fa parte degli sforzi di NeoIPC per promuovere interventi di prevenzione e controllo delle infezioni (IPC) in terapia intensiva neonatale che avranno un impatto ampio e duraturo sui neonati e sui bambini gravemente malati. Ogni anno, circa 400 000 neonati in Europa vengono ricoverati in un’unità di terapia intensiva neonatale, aumentando notevolmente le loro possibilità di sopravvivenza. Ma la permanenza in ospedale aumenta anche il rischio di essere esposti a batteri resistenti agli antibiotici. «Le infezioni correlate all’assistenza rappresentano una minaccia significativa per i neonati, in particolare per quelli molto prematuri e con peso alla nascita molto basso», osserva il dottor Brar Piening dell’Ospedale universitario della Charité di Berlino in Germania, partner del progetto NeoIPC, in una notizia pubblicata sul sito web del progetto. «La sorveglianza di routine delle ICA è una componente critica degli interventi IPC e il kit di strumenti NeoIPC semplifica l’implementazione di questa importante pratica per le UTIN», continua il dottor Piening, a capo del team che ha sviluppato il kit di strumenti.

Dati per un processo decisionale basato sulle evidenze

Il kit di strumenti per la sorveglianza offre alle UTIN gli strumenti necessari per raccogliere dati sui tassi di infezione e sui fattori di rischio, in base ai quali possono prendere decisioni basate sulle evidenze riguardo alle loro strategie IPC. È stato sviluppato da ricercatori esperti dell’Ospedale universitario della Charité di Berlino e dai partner del progetto St George's, Università di Londra (Regno Unito), Osakidetza - Servicio Vasco de Salud (Spagna) e Stellenbosch University (Sudafrica). I dati raccolti attraverso il sistema di sorveglianza NeoIPC includeranno il peso alla nascita, l’età gestazionale, la durata della degenza in terapia intensiva neonatale e l’uso di dispositivi invasivi come cateteri vascolari centrali e supporto alla ventilazione. Le unità di terapia intensiva neonatale saranno anche in grado di monitorare i casi di ICA comuni, come le infezioni del flusso sanguigno, la polmonite, le infezioni del sito chirurgico e l’enterocolite necrotizzante. Basato su definizioni e metodi di raccolta dati standardizzati, il sistema di sorveglianza consente alle UTIN di confrontare facilmente i propri dati con quelli delle altre UTIN partecipanti in tutto il mondo. «Il kit di strumenti di sorveglianza NeoIPC è il risultato di molti mesi di intenso lavoro e collaborazione tra i partner NeoIPC», afferma la dottoressa Julia Bielicki della St George's, Università di Londra. «Siamo entusiasti di mettere questo kit di strumenti a disposizione delle UTIN di tutto il mondo e ci auguriamo che contribuisca a migliorare le pratiche IPC e a ridurre l’incidenza delle ICA nei neonati.»  Il sistema di sorveglianza NeoIPC (Stabilire approcci innovativi per la prevenzione ottimale di infezioni da batteri resistenti nelle UTIBN attraverso l’integrazione di ricerca, scienza dell’implementazione e sorveglianza in una piattaforma globale sostenibile) sarà sperimentato in 24 UTIN in Grecia, Italia, Spagna, Svizzera e Regno Unito nel 2024. Le UTIN che intendono partecipare a questa sorveglianza o istituire un proprio programma di sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza possono accedere gratuitamente a tutti i materiali sul sito web di NeoIPC. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto NeoIPC

Parole chiave

NeoIPC, neonato, neonatale, unità di terapia intensiva neonatale, infezione, ospedale, infezione correlata all’assistenza, prevenzione e controllo delle infezioni

Articoli correlati