European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Informazioni relative al progetto

Article available in the following languages:

Realizzare il futuro

L’aumento della produzione di biometano nell’UE non rappresenta solo una sfida tecnologica.

Trasporti e Mobilità icon Trasporti e Mobilità
Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Energia icon Energia

«Per aumentare la quota di biometano nel mercato del gas dell’UE, dobbiamo comprendere gli ostacoli non tecnologici frapposti alla diffusione delle tecnologie di produzione, ad esempio quelli normativi, finanziari e sociali, nonché elaborare misure e meccanismi per l’assorbimento da parte del mercato, idonei al loro superamento.»

Maria Georgiadou, esperta di alto livello presso la direzione generale della Ricerca e dell’innovazione

Bin2Grid: Turning unexploited food waste into biomethane supplied through local filling stations network

Ogni anno nell’UE vengono sprecati oltre 88 milioni di tonnellate di cibo. Il progetto Bin2Grid ha promosso la raccolta di rifiuti alimentari, la loro trasformazione in biogas e la purificazione di quest’ultimo in biometano, rifornendo stazioni di rifornimento a Zagabria, Skopje, Malaga e Parigi. Per colmare il divario tra la gestione dei rifiuti e la produzione di energia rinnovabile, il progetto ha approfondito le tecnologie connesse alla separazione e al trattamento di biorifiuti, la produzione e la purificazione del biogas e gli strumenti economici per migliorare la redditività di questo concetto.

BiogasAction: Promotion of sustainable biogas production in EU

Il progetto BiogasAction ha sviluppato il settore europeo del biogas in quattordici regioni europee, concentrandosi sulla rimozione degli ostacoli non tecnici alla produzione diffusa a partire da letame e altri rifiuti organici. Oltre a un portale web completo sul mercato del biometano, il progetto ha creato un documento di orientamento per gli investitori sul finanziamento di progetti su biogas e biometano, nonché una consulenza per i responsabili politici e le autorità locali sul miglioramento delle condizioni quadro nazionali per l’impiego di biogas e biometano.

BIOSURF: BIOmethane as SUstainable and Renewable Fuel

Armonizzando la registrazione, l’etichettatura e la certificazione del biometano, possiamo semplificarne il commercio transfrontaliero. Il progetto BIOSURF ha esteso i registri nazionali del biometano all’intera Europa, consentendo la movimentazione del biometano attraverso l’infrastruttura europea del gas naturale. Ha sviluppato inoltre un calcolo per quantificare le emissioni di gas serra del biometano, conforme sia al quadro RED che al sistema di scambio di emissioni dell’UE.

ISABEL: Triggering Sustainable Biogas Energy Communities through Social Innovation

Le tecnologie sostenibili per il biogas hanno faticato a stare al passo con gli sviluppi dell’energia comunitaria. Il progetto ISABEL, fondato sui principi dell’innovazione sociale e condotto in Germania, Grecia e Regno Unito, si adopera per aprire la strada alla transizione dalle catene di distribuzione tradizionali alla proprietà comunitaria, che permette ai cittadini di beneficiare pienamente dei sostanziosi vantaggi per la società che derivano dai sistemi per il biogas guidati dalla comunità.

Parole chiave

biometano, biogas, gas naturale, sostenibilità, combustibili rinnovabili, transizione verso l’energia verde, REPowerEU, ricerca e innovazione, tecnologie rinnovabili, tecnologie per il biometano, energia solare