European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Citizens Acting on Mitigation Pathways through Active Implementation of a Goal-setting Network

Article Category

Article available in the following languages:

Promuovere stili di vita a basse emissioni di carbonio grazie a un’innovativa app per smartphone

Uno strumento scalabile che raccoglie dati e incentiva il cambiamento a livello personale consente la modifica del comportamento individuale, la modellizzazione predittiva e un processo decisionale informato.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

L’UE è impegnata a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, un obiettivo che richiede il cambiamento dello stile di vita dei cittadini che abitano il continente. Il progetto CAMPAIGNers, finanziato dall’UE, ha sviluppato l’app per smartphone Climate Campaigners, intesa a educare e motivare i cittadini a modificare il proprio comportamento. L’applicazione fornisce inoltre analisi di dati in grado di informare le decisioni politiche e contribuire al funzionamento degli strumenti di modellizzazione predittiva.

Climate Campaigners per rivoluzionare la ricerca sugli stili di vita

Troppo spesso, la ricerca sugli stili di vita si basa su ipotesi di come i cittadini potrebbero comportarsi. In presenza di numerosi fattori che concorrono a determinare le scelte individuali, è chiaro che il cittadino ipotetico non rappresenta in modo affidabile il comportamento umano, da cui deriva un impatto negativo sull’efficacia del processo decisionale e sullo sviluppo di modelli predittivi accurati. Il progetto ha affrontato questa problematica avvalendosi dell’app per raccogliere importanti dati demografici dai suoi utenti. Ad esempio, disporre di informazioni su come varia il comportamento in base ad aspetti dell’identità quali il sesso, l’età, l’istruzione e il livello di reddito fornisce agli scienziati informazioni dettagliate sulle scelte umane. Oltre a raccogliere informazioni sull’identità, l’applicazione offre inoltre la possibilità di scegliere il tipo di sfida legata allo stile di vita (nell’app chiamata «Lifestyle Challenge») che si vuole intraprendere. Le sfide rientrano in quattro ambiti di interesse: mobilità, abitazione, alimentazione e consumi di altro tipo. Le sfide scelte da un individuo e il modo in cui ciò entra in relazione con i vari aspetti dell’identità forniscono preziosi indizi ai ricercatori.

Città faro quali cardini della rete di definizione degli obiettivi

Il progetto, che ha lanciato Climate Campaigners in 14 città del mondo, dispone del potenziale di raggiungere 20 milioni di cittadini. Secondo Giulia Garzon, ricercatrice junior: «La diversità di abitudini, ambienti, infrastrutture, stili di vita e modelli climatici esistente tra le città faro ha fatto sì che non fosse possibile adottare un approccio univoco per la creazione delle sfide.» Pertanto, il progetto ha adattato tali sfide alle esigenze specifiche delle città interessate. Garzon dichiara: «Tra i risultati più promettenti ottenuti dal progetto CAMPAIGNers figurano l’assimilazione di conoscenze e approcci multidisciplinari nel settore del cambiamento comportamentale in contesti reali, nonché l’acquisizione di strategie di comunicazione innovative tra città e cittadini per un coinvolgimento efficace nella mitigazione dei cambiamenti climatici.» I dati empirici raccolti, anche se di scala o portata diverse da quelle previste, informeranno i responsabili politici a livello europeo, nazionale e locale per lo sviluppo di politiche ambientali mirate. Questi dati consentiranno inoltre di far progredire i modelli di valutazione integrata utilizzati per prevedere le condizioni del clima nei decenni a venire.

Incentivare i cambiamenti nel comportamento

Sebbene un’app per smartphone possa essere all’origine di una diversificazione della gamma di persone incluse in uno studio sulla trasformazione dello stile di vita, è importante trovare il modo di incoraggiare i cittadini a provarla e continuare a utilizzarla. A tal fine il progetto ha coinvolto istituti scientifici, organizzazioni della società civile e imprese di consulenza, puntando a ottimizzare la progettazione dell’applicazione stessa. Integrando nell’app un senso comunitario e di appartenenza, Climate Campaigners fa leva sul comportamento prosociale; inoltre, mettendo in evidenza i benefici collaterali offerti, come il miglioramento delle condizioni di salute, motiva il cambiamento dei comportamenti. Per di più, la partecipazione a molte sfide è associata a relative ricompense, quali crediti gratuiti in un programma di bike sharing. Attualmente, il numero di utenti dell’app si sta avvicinando a 5 000 e il suo sviluppo continuerà, con l’obiettivo di aumentare l’accessibilità e mantenere la sostenibilità. I risultati delle analisi dei dati vengono condivisi attraverso una dashboard interattiva, mentre altre modalità di diffusione includono documenti programmatici e workshop rivolti a politiche di vario livello. I cambiamenti climatici rappresentano la più importante difficoltà dinanzi all’umanità; per superarla, è necessario lo sforzo di ogni singolo individuo. Immaginando una soluzione basata sul più diffuso degli strumenti a disposizione, ovvero l’applicazione per smartphone, CAMPAIGNERS ha aumentato le proprie possibilità di successo.

Parole chiave

CAMPAIGNers, app per smartphone, Climate Campaigners, ricerca sullo stile di vita, città faro, trasformazione comportamentale, modelli di valutazione integrata, cambiamenti climatici

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione