European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Promuovere la responsabilità etica e l’indipendenza del giornalismo scientifico

Il progetto FRONTIERS lancia il suo primo bando per residenze giornalistiche in ambito scientifico.

Società icon Società

Gli eventi avvenuti negli ultimi anni hanno reso evidente l’urgente necessità della presenza di giornalisti indipendenti che si occupino di scienza e siano in grado di interpretare e comunicare con precisione le proprie complesse attività di cronaca in tal ambito. Partendo dal presupposto che l’importanza di questi giornalisti è più cruciale che mai in un mondo in rapida evoluzione, il progetto FRONTIERS, finanziato dall’UE, ha creato un programma di residenze destinato a professionisti di tal genere che desiderino trascorrere un periodo di immersione in un istituto di ricerca europeo. Il progetto ha appena aperto il primo dei quattro bandi annuali previsti per queste residenze. Le residenze di FRONTIERS offriranno ai giornalisti coinvolti che si occupano di scienza l’opportunità di trascorrere da 3 a 5 mesi presso un’istituzione ospitante approfondendo la ricerca di frontiera in diverse discipline, tra cui scienze fisiche e ingegneria, scienze della vita e della salute, nonché scienze sociali e umane. La scadenza per presentare le candidature è prevista per il 5 marzo 2024 alle 17:00, ora italiana.

Criteri di idoneità

Il programma di residenze è aperto a giornalisti scientifici, scrittori, redattori, produttori, illustratori, registi e fotoreporter che producono contenuti giornalistici indipendenti attraverso vari mezzi di comunicazione e sotto forma di qualsiasi formato: audio, video, testo, immagini e combinazioni di questi. I candidati, che possono trovarsi in qualsiasi fase della carriera, devono presentare una proposta di progetto dettagliata, esempi del proprio lavoro e lettere di raccomandazione, oltre a lettere di impegno scritte da loro e dall’istituzione ospitante. I candidati prescelti avranno la possibilità di perseguire idee giornalistiche indipendenti o di approfondire specifici campi della ricerca di frontiera, godendo di accesso illimitato a diverse aree di ricerca e dell’opportunità di partecipare ad attività di networking e formazione e a esperienze interistituzionali. Secondo un articolo di FRONTIERS, durante le residenze i borsisti riceveranno un’indennità che potrà raggiungere i 6 000 EUR.

Un invito all’azione per istituzioni ospitanti e candidati

I giornalisti di scienza che hanno trovato una potenziale istituzione ospitante possono candidarsi utilizzando il sito web di FRONTIERS, e anche gli istituti e i centri di ricerca che desiderano ospitare i professionisti sono invitati a esprimere il proprio interesse nell’accoglierli sullo stesso sito web. Attraverso queste residenze, FRONTIERS si prefigge di migliorare lo sviluppo professionale dei giornalisti e di affinare le loro capacità di pensiero critico e di cronaca etica. Il progetto si sforza inoltre di rafforzare l’apprendimento reciproco tra scienziati e giornalisti, promuovendo al contempo la curiosità per la ricerca di frontiera. In un mondo in cui la disinformazione e la cattiva informazione sono sempre più diffuse, l’obiettivo di FRONTIERS si rivela di particolare rilevanza: formare giornalisti scientifici preparati e indipendenti che siano in grado di contribuire a sviluppare la fiducia del pubblico nella scienza e nelle istituzioni scientifiche. Il sito web di FRONTIERS spiega il suo investimento nei giornalisti impegnati nella scienza: «Investendo nella loro crescita professionale, l’Europa garantisce ai propri cittadini l’accesso a cronache scientifiche affidabili e accurate, elementi essenziali per una società resiliente, sana e democratica. Questo investimento non solo va a vantaggio del giornalismo, ma migliora anche la comprensione e il coinvolgimento del pubblico nei confronti della scienza, contribuendo in ultima analisi a un processo decisionale più informato e a una società maggiormente alfabetizzata dal punto di vista scientifico.» Entro la fine del 2026 sono previsti altri tre bandi per residenze. FRONTIERS (Fellowship Residencies Offering science News professionals Tools and training for Independent and Ethical Reporting on Science) terminerà nel maggio del 2027. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto FRONTIERS

Parole chiave

FRONTIERS, scienza, giornalismo, giornalista, residenza, ricerca, cronaca, ricerca di frontiera

Articoli correlati