European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Favorire la crescita della scienza dei cittadini

Cercate sostegno per un progetto di scienza dei cittadini nuovo o in corso, o desiderate che un particolare progetto ottenga il riconoscimento che merita? La seconda gara aperta congiunta di Impetus è ciò che fa per voi.

Società icon Società

Il progetto Impetus, finanziato dall’UE, ha presentato la seconda gara aperta per il suo programma di accelerazione e per il premio dell’Unione europea per la scienza dei cittadini. Il bando, pubblicato il 10 gennaio 2024, ha due obiettivi: sostenere i progetti di scienza dei cittadini nuovi e in corso, e riconoscere le iniziative di eccellenza in questo ambito.

Un impulso alla scienza dei cittadini

Il programma di accelerazione è rivolto a persone, gruppi, aziende od organizzazioni che vorrebbero avviare un nuovo progetto di scienza dei cittadini o ricevere sostegno per continuare a svilupparne uno esistente. I nuovi progetti selezionati riceveranno 20 000 EUR ciascuno attraverso una sovvenzione di avvio, mentre quelli già avviati otterranno 10 000 EUR sotto forma di una sovvenzione di mantenimento. Oltre a beneficiare del contributo finanziario, i candidati selezionati saranno accompagnati da tutor e seguiranno un corso di formazione di sei mesi. L’acceleratore di quest’anno verte su tre temi: stili di vita sostenibili, giustizia ed equità e scienza dei cittadini con e per le comunità. Nell’ambito degli stili di vita sostenibili, Impetus è alla ricerca di progetti che affrontino i temi dell’alimentazione, della mobilità e dei rifiuti. Il tema della giustizia e dell’equità riguarda due sfide chiave che possono essere affrontate attraverso la scienza dei cittadini: la resilienza climatica (migliorare la risposta agli effetti dei cambiamenti climatici, soprattutto sui gruppi vulnerabili) e la salute (disuguaglianze nella salute e le loro cause). Per quanto riguarda il terzo tema sono ammesse candidature su qualsiasi argomento, purché i progetti dimostrino di avere il sostegno della comunità di appartenenza.

Premi per aumentare il riconoscimento

La seconda parte della gara, il Premio dell’Unione europea per la scienza dei cittadini, offrirà tre riconoscimenti per premiare progetti eccellenti nell’ambito della scienza dei cittadini che promuovono una società europea inclusiva e sostenibile. Il Gran premio, del valore di 60 000 EUR, sarà conferito a chi abbia raggiunto risultati straordinari per il progresso delle conoscenze attraverso il rafforzamento del ruolo dei cittadini e della società civile. Il premio Diversità e collaborazione, del valore di 20 000 EUR, è un riconoscimento dell’eccellenza negli approcci dal basso verso l'alto, nella collaborazione esplorativa, nella diversità culturale e di genere, nella partecipazione della comunità, nel coinvolgimento degli stakeholder e nell’inclusività sociale. Infine, il premio Comunità digitali, anch’esso del valore di 20 000 euro, premierà le iniziative eccellenti che aiutano le comunità a partecipare attivamente alla trasformazione digitale dell’Europa. «La nostra concezione di scienza dei cittadini è inclusiva», spiega l’équipe di Impetus nell’annuncio della gara aperta. «Desideriamo finanziare progetti che possano fare la differenza a livello locale, nazionale o internazionale. Siamo particolarmente interessati alle candidature che propongono ruoli partecipativi inediti e meno esplorati per i cittadini e altri interlocutori chiave, e che coinvolgono gruppi emarginati, sottorappresentati o svantaggiati.» Il primo webinar del progetto Impetus è ora disponibile per aiutare i candidati interessati. Ulteriori domande saranno affrontate in un secondo webinar che si terrà alle 10:00 CET il 28 febbraio 2024, oppure prenotando una chat individuale con un membro del team Impetus. Il termine per candidarsi alla gara dell’Acceleratore è il 14 marzo 2024, alle 12:00 CET. Il bando del premio chiuderà invece l’11 marzo 2024 alle 23:59 CET. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto Impetus

Parole chiave

Impetus, scienza dei cittadini, comunità, giustizia, equità, resilienza climatica, salute

Articoli correlati