European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing European Aquaculture by Genome Functional Annotation

Article Category

Article available in the following languages:

Garantire la sostenibilità dell’acquacoltura grazie alla genomica

Nuove conoscenze genomiche potrebbero migliorare significativamente la sostenibilità e la produttività dell’acquacoltura europea, riducendo al contempo la necessità di effettuare sperimentazioni sugli animali.

Alimenti e Risorse naturali icon Alimenti e Risorse naturali

L’acquacoltura, che prevede l’allevamento e la raccolta di pesci, crostacei e piante acquatiche, è uno dei settori alimentari a più rapida crescita: solo nell’UE, il suo valore si aggira sui 3,9 miliardi di euro e le persone occupate in tal ambito sono all’incirca 57 000. Mantenere i pesci in buona salute è fondamentale per garantire una produzione redditizia: un’infezione contagiosa, infatti, può devastare l’itticoltura. I produttori sono pertanto costantemente alla ricerca di possibili focolai, nonché di modi per allevare pesci più resistenti. «Di solito questo obiettivo viene raggiunto testando i pesci con patogeni in un ambiente controllato, in modo da scoprire quali di essi sono sensibili o resistenti a tali agenti», spiega Sigbjørn Lien, coordinatore del progetto AQUA-FAANG e docente presso l’Università norvegese per le scienze della vita. «Si tratta di una procedura molto costosa che, inoltre, ovviamente non è positiva per i pesci, in quanto provoca numerosi decessi.»

Allevare pesci resistenti alle malattie

Il progetto AQUA-FAANG ha cercato di sviluppare nuovi strumenti per contribuire ad allevare pesci resistenti alle malattie in modo più efficiente e umano. A tal fine, il progetto ha analizzato in modo approfondito il patrimonio genetico di sei specie ittiche di grande importanza per l’acquacoltura europea. L’idea di AQUA-FAANG è che in questo modo avrebbe consentito di incrementare le conoscenze sulle basi genetiche della resistenza alle malattie, spianando potenzialmente la strada ad approcci di allevamento più precisi che siano in grado di migliorare la salute dei pesci, senza danneggiarli. «Ad esempio, volevamo identificare le regioni genomiche regolatrici responsabili dell’attivazione e dell’inattivazione di alcuni geni», spiega Lien. «Questa attivazione o inattivazione può essere innescata, ad esempio, da un virus che ci infetta.» L’identificazione della variazione genetica in queste regioni offre agli allevatori un vantaggio, in relazione alla necessità di individuare i pesci con maggiori o minori probabilità di resistere alle malattie.

Progressi nel campo della genomica ittica

AQUA-FAANG ha riunito esperti del mondo accademico e di quello industriale per produrre migliaia di set di dati genomici funzionali, che si sono incentrati sulle sei specie ittiche più importanti per l’acquacoltura europea: il salmone atlantico, la trota iridea, la spigola, l’orata, il rombo e carpa comune. «Tutti i dati prodotti sono stati messi a disposizione del pubblico», aggiunge Lien. Questi dati sono disponibili tramite Ensembl, un browser genomico che supporta la ricerca in materia di genomica funzionale e comparativa. Lien e il suo team si augurano che vengano utilizzati da altri ricercatori al fine di far progredire il campo della genomica ittica.

Programmi di riproduzione ittica mirati

A livello pratico, AQUA-FAANG ha mantenuto un portale di dati contenente tutte le attività e i risultati del progetto. Inoltre, il progetto ha sviluppato una risorsa ludica chiamata «Mistery game» (ovvero il gioco del mistero), un’avventura interattiva pensata per immergere i giocatori nei segreti e nelle innovazioni di AQUA-FAANG. «Le nostre risorse dovrebbero essere particolarmente utili per le aziende attive nel settore della pescicoltura, aiutandole a organizzare programmi di riproduzione ittica mirati a migliorare la resistenza alle malattie e a promuovere la crescita», afferma Lien. «In tal modo si potrebbe contribuire a rendere il settore più sostenibile.» AQUA-FAANG è stato finanziato dall’UE nell’ambito dello stesso bando di altri due progetti, ossia BovReg, incentrato sul genoma dei bovini, e GENE-SWitCH, che ha studiato i genomi regolatori di suini e polli. Queste iniziative hanno unito i propri sforzi per formare EuroFAANG, un progetto ombrello destinato a incentivare relazioni più strette tra i progetti di ricerca genomica europei e a incoraggiare la condivisione di dati e strumenti.

Parole chiave

AQUA-FAANG, genomica, acquacoltura, pesci, malattia, Ensembl, EuroFAANG

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione