European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Community Tailored Actions for Energy Poverty Mitigation

Article Category

Article available in the following languages:

Riqualificazioni energetiche efficienti e convenienti per le famiglie a basso reddito in edifici multifamiliari

In alcune regioni europee, gli edifici multifamiliari di proprietà privata ospitano una percentuale significativa di famiglie in condizioni di povertà energetica. Un progetto finanziato dall’UE offre soluzioni che dimostrano che le ristrutturazioni ad alto costo per migliorare l’efficienza energetica di questi edifici sono effettivamente fattibili.

Società icon Società
Energia icon Energia

Il progetto ComAct, finanziato dall’UE, si occupa della povertà energetica nell’Europa centrale e orientale e nei Balcani. Queste regioni ospitano le popolazioni nelle peggiori condizioni di povertà energetica in Europa, soprattutto a causa di edifici poco efficienti dal punto di vista energetico che comportano bollette elevate e problemi di salute. La particolarità di queste regioni è che la maggior parte degli edifici sono di proprietà privata e ospitano un mix eterogeneo di residenti, molti dei quali sono alle prese con la povertà energetica. «ComAct opera secondo il principio che le comunità a livello di edificio sono entità uniche, per lo più funzionanti all’interno di quadri giuridicamente vincolanti. Siamo consapevoli che le sfide operative di queste comunità sono un ostacolo importante agli investimenti in efficienza energetica», osserva Zita Kakalejcikova, coordinatrice del progetto. «Per affrontare questo problema, ci concentriamo in modo specifico sugli edifici che sono sul punto di poter effettuare investimenti per l’efficienza energetica, con l’aiuto di schemi di sovvenzioni nazionali standard». Gli aiuti ai progetti per abbassare la soglia di tali investimenti comprendono consulenza tecnica personalizzata, prodotti finanziari specifici e responsabilizzazione delle comunità.

Ampliare il campo di applicazione degli edifici a basso consumo energetico

ComAct riconosce inoltre che l’efficienza energetica negli edifici plurifamiliari di proprietà privata richiede un’azione coordinata da parte della comunità edilizia. «Nonostante il sostegno politico alla ristrutturazione ad alta efficienza energetica in molti paesi europei, un numero considerevole di proprietari di edifici non può accedere a tali finanziamenti. Per questo motivo, classifichiamo gli edifici che non possono usufruire di questi schemi di sovvenzione tradizionali come “in condizioni di povertà energetica”», spiega Kakalejcikova. Il progetto si è concentrato sugli «edifici in condizioni di povertà energetica», particolarmente rilevanti nell’Europa centrale e orientale, nelle ex repubbliche sovietiche e nei Balcani, dove la maggior parte del patrimonio abitativo è costituito da edifici con molteplici appartamenti con composizioni familiari socialmente miste, tra cui un’alta percentuale di proprietari di case in condizioni di povertà energetica. Poiché la maggior parte degli interventi di efficienza energetica deve essere attuata a livello di edifici, il riconoscimento di questo tipo di povertà energetica è fondamentale per elevare le discussioni sull’efficienza energetica a un livello politico superiore.

Attività del progetto

ComAct ha testato il suo concetto in cinque paesi - Bulgaria, Lituania, Ungheria, Macedonia settentrionale e Ucraina - scelti per rappresentare diverse sotto-regioni dell’Europa centrale e orientale e dei Balcani. Per identificare le famiglie in condizioni di povertà energetica è stata condotta un’indagine domestica in queste località pilota, con 1000 questionari distribuiti a 200 famiglie in ciascun paese. «Un’indagine condotta su 1000 famiglie nei 5 paesi pilota ha rivelato che il 25 % delle famiglie a basso reddito spende oltre il 15 % del proprio reddito per l’energia, e che il 39 % fatica a stare al caldo e il 44 % a stare al fresco. Le donne anziane sole sono state identificate come il gruppo più povero di energia», sottolinea. «Ci siamo concentrati sulla creazione di comunità forti - i cosiddetti ecosistemi - di proprietari di case, autorità locali, imprese, istituzioni finanziarie e organizzazioni civili interessate a ristrutturazioni efficienti in termini di energia. A tal fine, abbiamo attuato strategie di coinvolgimento delle parti interessate e della comunità, istituito centri di risorse e coinvolto gli attivisti locali attraverso gruppi consultivi di portatori di interessi», aggiunge. Sono state organizzate anche attività di sviluppo delle capacità, come formazione, consulenza e coaching, per migliorare l’impegno della comunità. ComAct ha messo in contatto le associazioni di proprietari di case con le istituzioni finanziarie per promuovere e testare le opportunità finanziarie per gli aggiornamenti dell’efficienza energetica. Dal punto di vista tecnico, sono state sviluppate soluzioni ottimali per l’efficienza energetica e sono stati condotti audit energetici per fornire una consulenza su misura. La povertà energetica nelle famiglie e negli edifici coinvolge molti fattori, come il reddito, i prezzi dell’energia e l’efficienza. «Sebbene le famiglie a basso reddito siano tipicamente associate alla povertà energetica, abbiamo scoperto che i problemi organizzativi spesso prevalgono su quelli di reddito. Pertanto, le comunità più povere ma ben organizzate possono beneficiare maggiormente dei programmi di sovvenzione rispetto a quelle disorganizzate e più ricche», conclude Kakalejcikova.

Parole chiave

ComAct, povertà energetica, efficienza energetica, proprietà privata, condomini plurifamiliari, Balcani, Europa centrale e orientale, ex repubbliche sovietiche

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione