Aumentare l’accesso all’energia e potenziare le comunità in Africa
Esistono molte soluzioni di energia rinnovabile per aumentare l’accesso all'energia e sostenere una transizione energetica pulita, ma la diffusione e la sostenibilità potrebbero non essere fattibili senza considerare i contesti locali. Il progetto SESA(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, promuove l’innovazione collaborativa mettendo in contatto partner africani ed europei, comunità locali e imprenditori per co-sviluppare e testare soluzioni pratiche di energia rinnovabile. Adattando le soluzioni alle esigenze locali, sensibilizzando e creando competenze, SESA non solo aumenta l’accesso all’energia, ma genera anche opportunità locali per lo sviluppo economico e la coesione sociale in Africa.
Tabella di marcia della co-creazione: innovazione, modelli di business, replicabilità e scale-up
SESA ha innanzitutto identificato le innovazioni con un forte potenziale di adozione diffusa e le ha testate in laboratori viventi (progetti pilota) in diversi contesti socio-economici in Ghana, Kenya, Malawi, Marocco e Sudafrica. Per favorire ulteriormente la crescita e l’adozione, un programma di incubazione di start-up e finanziamenti di avviamento hanno sostenuto 20 PMI nell’implementazione delle tecnologie e dei modelli di business di SESA. Il programma di incubazione ha fornito un sostegno personalizzato alla crescita, lo sviluppo di capacità e il tutoraggio per rafforzare la sostenibilità finanziaria. Secondo la coordinatrice del progetto Magdalena Sikorowska del Segretariato europeo di ICLEI(si apre in una nuova finestra): «Sono stati sviluppati otto modelli di business sostenibili, implementati e poi replicati in tutti i paesi del progetto. In questo modo è stato possibile mettere a punto le tecnologie per le energie rinnovabili e i modelli di business per ottenere il massimo impatto in Tanzania, Namibia, Ruanda e Nigeria». La scalabilità è stata ulteriormente supportata da piani di implementazione standardizzati e da tabelle di marcia politiche personalizzate che affrontano le sfide finanziarie, legali, normative e sociali specifiche di ogni paese.
L’innovazione ha un impatto economico, sociale e ambientale
Gli otto modelli di business selezionati sono stati il noleggio di biciclette elettriche, una cella frigorifera fotovoltaica a pagamento, scooter elettrici a pagamento, la vendita diretta di fornelli da cucina, l’irrigazione solare in leasing e i modelli a pagamento e in abbonamento per mini-reti e/o generatori solari. «Le soluzioni co-create da SESA sono state implementate in nove paesi africani: Ghana, Kenya, Malawi, Marocco, Namibia, Nigeria, Ruanda, Sudafrica e Tanzania», osserva la ricercatrice. Tra i tanti risultati entusiasmanti, le micro-reti fotovoltaiche in Ghana hanno elettrificato 54 abitazioni, il paese ha avviato un’iniziativa di riciclaggio delle batterie solari e alcune scuole ghanesi hanno adottato fornelli da cucina a biocombustibile. In Malawi, sono stati venduti 13 sistemi di irrigazione solare ai piccoli agricoltori e sono stati installati 18 bio-cucine che utilizzano bricchette di biomassa prodotte attraverso una catena di approvvigionamento locale. Gli oltre 3 000 fornelli da cucina a biocombustibile migliorati venduti in Ruanda e basati su pellet di rifiuti agricoli hanno ridotto le emissioni di CO2 di oltre 48 000 tonnellate. Infine, i 40 scooter elettrici distribuiti in Marocco stanno decarbonizzando il trasporto urbano.
Le lezioni apprese e la strada da percorrere
Il progetto ha rivelato gli elementi essenziali per il successo dell’adozione di tecnologie innovative per le energie rinnovabili in Africa. «Abbiamo scoperto che il coinvolgimento della comunità nella co-progettazione delle soluzioni è fondamentale», afferma l’autrice. La co-creazione ha garantito l’allineamento delle tecnologie alle esigenze della comunità e all’accessibilità economica. Le barriere economiche sono state ridotte grazie a modelli di pagamento flessibili e a catene di approvvigionamento locali, che hanno anche aumentato l’autonomia. Inoltre, l’integrazione di approcci di economia circolare ha affrontato i rischi ecologici, creando al contempo posti di lavoro e riducendo i rifiuti. Infine, le campagne di sensibilizzazione e la formazione hanno approfondito la comprensione del clima e dell’ambiente, favorendo l’adozione. SESA ha creato una serie di risorse per sostenere la diffusione delle sue soluzioni di energia rinnovabile. Il suo pacchetto di strumenti(si apre in una nuova finestra) ad accesso libero, compreso il catalogo delle soluzioni energetiche sostenibili, e la sua piattaforma di e-learning(si apre in una nuova finestra) aiuteranno diversi soggetti a esplorare, progettare, gestire e implementare soluzioni energetiche più pulite ed efficienti. SESA ha inoltre creato tabelle di marcia e documenti programmatici politici basati su un’analisi delle barriere che hanno sfruttato nove casi di studio. Questi possono servire come punti di partenza per la discussione e lo sviluppo delle politiche. Le tecnologie e i modelli di business di SESA hanno aumentato l’accesso all’energia sostenibile in Africa, dando potere alle comunità e promuovendo il progresso economico e sociale. La loro replicabilità e le risorse per sostenere la diffusione e la sostenibilità garantiscono un impatto a lungo termine.