Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Energy Solutions for Africa

Descrizione del progetto

Migliorare l’accesso dell’Africa all’energia sostenibile

Il progetto SESA, finanziato dall’UE, attuato in nove paesi africani, svilupperà e collauderà alcune soluzioni per velocizzare la transizione verde e l’accesso all’energia in Africa. Analizzerà tecnologie e servizi di carattere innovativo in contesti urbani e rurali, sostenendone la diffusione e approfondendo alcuni aspetti tecnici, economici e politici. In particolare, SESA si dedicherà allo sviluppo congiunto di soluzioni innovative collaborando con partner locali. La prima fase verrà avviata in Kenya, dove tra le soluzioni figurerà l’uso di giacinti d’acqua del lago Vittoria per la produzione di biogas. Nella seconda fase, SESA collauderà soluzioni energetiche in Ghana, Malawi, Marocco e Sud Africa. I risultati, inclusi in una cassetta degli attrezzi scalabile di strategie di attuazione e gestione avanzate, agevoleranno l’applicabilità e la replicabilità delle tecnologie.

Obiettivo

SESA will facilitate a structured co-development process, which starts with the co-development of energy access innovations that have a high potential for take-up and are tested, validated and later replicated. Each technology will be demonstrated in the living lab, and a corresponding information and training package is created. Each of the living lab team will consist of technology experts, local implementation partners (members of the consortium) along with local authorities (associated partners) and innovators (recruited through the seed-funding call), guided by business development, finance and policy experts. Demonstration actions will aim to test innovative technologies and services in different contexts that have a high level of replicability and a high potential for long-term sustainability. The project aims to achieve a high level of replicability of actions. As part of an effort to go beyond the state of the art and maximise the project?s impact, the project will co-develop innovations with local partners and cooperate closely with sister projects to exploit synergies. Solutions that will be tested in this project have been selected on their basis of their replication potential. Demonstration concepts aim to integrate several solutions to provide essential energy services to rural and urban communities and create easily replicable business opportunities for local entrepreneurs. The co-developed demonstration actions will be initially tested in the Kenya living lab and based on the initial learnings, various aspects of the tested innovations will be validated in living labs in different socio-economic operating environments (Ghana, South Africa, Malawi and Morocco). The learning from the validation living labs will strengthen the applicability and replicability of the technologies as well as the basic business concepts, which will be shared in the SESA toolbox and incubator programme.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ICLEI EUROPEAN SECRETARIAT GMBH (ICLEI EUROPASEKRETARIAT GMBH)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 862 412,50
Indirizzo
LEOPOLDRING 3
79098 FREIBURG IM BREISGAU
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Freiburg im Breisgau, Stadtkreis
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 862 412,50

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0