I - L’intelligenza artificiale sta arrivando in una torre di controllo vicina a voi
La gestione di questi movimenti di routine richiede una quantità considerevole di tempo al controllore, tempo che potrebbe essere utilizzato meglio per manovre più complesse e fondamentali per la sicurezza.
Mathieu Cousy, coordinatore del progetto ASTAIR
Il rullaggio degli aeromobili è un compito tipicamente orchestrato dalla torre di controllo del traffico aereo, dove i responsabili del traffico aereo danno le autorizzazioni per spostare gli aeromobili da e verso la pista in modo sicuro. «Sebbene sia importante, la gestione di questi movimenti di routine richiede una quantità considerevole di tempo per un controllore, tempo che potrebbe essere utilizzato meglio per manovre più complesse e fondamentali per la sicurezza», afferma Mathieu Cousy, ingegnere ricercatore presso la Scuola nazionale dell’aviazione civile(si apre in una nuova finestra) in Francia. Secondo Cousy, ciò rende la gestione dei movimenti a terra degli aeromobili un forte candidato per l’automazione. ASTAIR(si apre in una nuova finestra) sta sviluppando algoritmi di intelligenza artificiale (IA) in grado di collaborare con gli operatori a terra e di supervisionare le attività di rullaggio di routine, come l’assegnazione dei veicoli di traino. Con il supporto dell'impresa comune SESAR(si apre in una nuova finestra), ASTAIR sta progettando un nuovo concetto di raggruppamento uomo-automazione, che combina i progressi dei veicoli autonomi di rullaggio con le tecnologie di automazione, l’IA e le interazioni incentrate sull’utente. Il progetto sta anche progettando interfacce uomo-macchina innovative che coordineranno il lavoro svolto dal controllore del traffico aereo con quello svolto dall’algoritmo, assicurando che entrambi condividano una reciproca consapevolezza situazionale di ciò che l’altro sta facendo.
Mantenere gli esseri umani nel giro
L’intelligenza artificiale gestirà le operazioni di routine a terra, ma non esclude completamente il fattore umano dalla situazione. «Se un aereo in partenza non avvisa il controllo del traffico aereo di un ritardo, la nostra soluzione gestisce automaticamente il traffico normale, consentendo al controllore umano di concentrare la propria attenzione sulla risoluzione efficiente del problema imprevisto», aggiunge il ricercatore. Il progetto sta attualmente apportando gli ultimi ritocchi alle interfacce uomo-macchina e agli algoritmi di intelligenza artificiale. I partner si stanno preparando a lanciare esercizi di convalida simulando diversi aeroporti europei, durante i quali verrà raccolto un feedback operativo sulla usabilità del concetto. «Combinando le soluzioni di rullaggio con la tecnologia di automazione, ASTAIR è ben posizionato per aumentare la capacità e la prevedibilità del traffico aeroportuale a terra, offrendo al controllo del traffico aereo un percorso chiaro verso operazioni a terra più efficienti e partenze più puntuali», conclude l’autore.