Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

II - Alzare l’asticella per l’aviazione sostenibile

Rendendo più efficienti le operazioni a terra e in volo degli aerei, il progetto HERON aiuta l’aviazione a diventare più sostenibile.

HERON è fondamentale per promuovere un sistema di trasporto europeo sostenibile e integrato, pienamente in linea con gli obiettivi di Green Deal e di neutralità climatica dell’UE.

Benjamin Tessier, coordinatore del progetto HERON

La gestione del traffico aereo (ATM) è un tassello fondamentale nel puzzle dell’aviazione sostenibile. Le emissioni di carbonio potrebbero essere ridotte fino al 10 % grazie all’ottimizzazione dell’ATM. Ma al di là della sostenibilità, l’ATM può anche svolgere un ruolo importante nello sviluppo di un sistema di trasporto veramente integrato. Il progetto HERON(si apre in una nuova finestra) affronta entrambi gli aspetti. «HERON è fondamentale per far progredire un sistema di trasporto europeo sostenibile e integrato, pienamente in linea con gli obiettivi del Green Deal(si apre in una nuova finestra) e di neutralità climatica dell’UE», afferma Benjamin Tessier, project manager ATM & engineering presso Airbus(si apre in una nuova finestra), partner coordinatore del progetto. Giunto al suo ultimo anno, il progetto sostenuto dall'impresa comune SESAR(si apre in una nuova finestra) è stato impegnato nell’implementazione di oltre 20 soluzioni, ognuna delle quali intende rendere più efficienti le operazioni a terra e in volo degli aerei. Una di queste soluzioni è ADS-C Common Server, che facilita la condivisione della traiettoria in tempo reale tra gli aerei e i sistemi di terra ed è fondamentale per migliorare la prevedibilità e l’efficienza dei voli. Il successo delle prove di questo servizio ha confermato il suo potenziale nel migliorare la prevedibilità e le prestazioni ambientali durante le fasi di discesa.

Nuovi standard ambientali

Sul campo, il progetto ha implementato pratiche di rullaggio sostenibili come il rullaggio con un solo motore e l’uso di «taxi-bot». «Queste soluzioni innovative hanno dimostrato di ridurre il consumo di carburante e le emissioni di CO₂ durante gli spostamenti degli aeromobili, completando le più ampie iniziative di traiettoria verde di HERON», aggiunge l’autore. Il progetto ha anche prodotto una soluzione in grado di fornire ai controllori del traffico aereo dati sul vento in tempo reale e sta preparando l’implementazione di un’altra soluzione progettata per ottimizzare la separazione degli aeromobili in avvicinamento sulla base di caratteristiche specifiche dell’aeromobile. Queste soluzioni non solo sono state testate in aeroporti funzionanti, ma stanno già dando risultati. Gli aeroporti tedeschi utilizzano i modelli HERON per ottimizzare le traiettorie di volo, ridurre al minimo il volo livellato durante la discesa e offrire distanze di pianificazione degli arrivi più brevi. «Integrando innovazioni sia nelle operazioni in volo che a terra, HERON ha prodotto soluzioni pratiche e scalabili per ridurre le emissioni, aumentare l’efficienza e migliorare la sicurezza», conclude il ricercatore. «Così facendo, stiamo contribuendo a stabilire un nuovo standard per la responsabilità ambientale nell’aviazione e a contribuire a un futuro più pulito e silenzioso per il settore».

Il mio fascicolo 0 0