Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

III - Aeroporti regionali meglio collegati e più rispettosi del clima

Grazie a una migliore condivisione dei dati, il progetto PEACOCK sta aiutando gli aeroporti più piccoli a diventare meglio collegati e più sostenibili.

Il nostro obiettivo è quello di sviluppare e dimostrare una soluzione semplice e a basso costo che fornisca agli aeroporti regionali un livello maggiore di connettività con il gestore della rete.

Thomas Bengtsson, coordinatore del progetto PEACOCK

In Europa, la gestione del traffico aereo è garantita dai fornitori nazionali di servizi di navigazione aerea e coordinata a livello europeo dal gestore della rete (NM, Network Manager) in stretta collaborazione con gli Stati membri. Insieme, bilanciano la capacità dello spazio aereo, gestiscono le interruzioni e ottimizzano le prestazioni in tutto il continente. Per svolgere efficacemente questo importante ruolo è necessario che gli aeroporti forniscano al gestore stime accurate delle partenze, cosa che non sempre avviene. Si stima che il gestore della rete riceva stime accurate delle partenze solo per circa il 50 % del traffico aereo complessivo. Gli aeroporti piccoli e regionali rappresentano l’83 % degli aeroporti che non forniscono queste informazioni. «Questi aeroporti semplicemente non hanno le risorse per investire nelle soluzioni IT aggiuntive necessarie per ottenere una migliore connettività NM», spiega Thomas Bengtsson, coordinatore del progetto presso Swedavia. Sostenuto dall'impresa comune SESAR(si apre in una nuova finestra), il progetto PEACOCK(si apre in una nuova finestra) intende colmare questa lacuna. Il nostro obiettivo è quello di sviluppare e dimostrare una soluzione semplice e a basso costo che fornisca agli aeroporti regionali un livello maggiore di connettività con l’NM.

Più intelligente e più sostenibile

La connettività assumerà la forma di previsioni di alta qualità sugli orari di partenza dei voli. Queste previsioni saranno inviate automaticamente dall’aeroporto all’NM con una precisione di circa cinque minuti, un miglioramento significativo rispetto al livello di precisione contenuto nel piano di volo. «Gli aeroporti che implementeranno questa soluzione contribuiranno alla gestione della capacità a livello di rete e, così facendo, miglioreranno il flusso del traffico aereo nello spazio aereo europeo, riducendo i ritardi», afferma Alan Marsden, responsabile del pacchetto di lavoro presso EUROCONTROL(si apre in una nuova finestra). Oltre alla connettività, PEACOCK si concentra anche sul monitoraggio del rumore e delle emissioni. «Una componente fondamentale per rendere l’aviazione più sostenibile è garantire che gli aeroporti abbiano gli strumenti necessari per prendere decisioni informate sulla loro impronta ambientale», osserva Bengtsson. Il progetto sta sviluppando e dimostrando strumenti integrati per il monitoraggio delle operazioni a terra, che rappresentano una parte significativa del rumore e della CO2 di un aeroporto. «Gli aeroporti che utilizzano questi strumenti potranno beneficiare di una comprensione approfondita delle loro prestazioni ambientali e saranno meglio posizionati per implementare operazioni più ecologiche», conclude Marsden.

Il mio fascicolo 0 0