Descrizione del progetto
Strumento di supporto per la gestione completamente automatizzata del traffico aeroportuale a terra
L’automazione del traffico aeroportuale a terra può aumentare la capacità e ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente e sul carico di lavoro umano. L’intelligenza artificiale (IA) può offrire spazi liberi ai veicoli sulla base di percorsi ottimali e aiutare a gestire flotte di rimorchiatori autonomi. Tuttavia, gli strumenti incentrati sull’uomo devono supervisionare e, se necessario, assumere il controllo dell’automazione per realizzarne appieno il potenziale. Il progetto ASTAIR, finanziato dall’UE, progetterà una partnership senza interruzioni tra esseri umani e IA per organizzare i movimenti su tutte le superfici aeroportuali. Il progetto intende allineare i sistemi intelligenti con il flusso di lavoro degli operatori per un controllo coerente, ottimizzando così la collaborazione tra esseri umani e sistemi di IA. L’aumento del livello di automazione di tutti i movimenti a terra contribuirà ad aumentare la prevedibilità generale delle operazioni di turnaround in aeroporto. Inoltre, aiuterà a gestire la complessità aggiuntiva indotta dalle tecniche di rullaggio a motore spento.
Obiettivo
ASTAIR - Auto-Steer Taxi at AIRport - aims at designing a support tool for fully automated ground operations supervision.
Increasing the level of automation has the potential to increase airport ground traffic capacity while mitigating the impact on human workload and the environment. For example, AI will be able to initiate timely actions, such as giving clearances to vehicles on the airport aprons and taxiways according to optimal routes, and to control fleet of autonomous tugs to increase ground capacity even more. Human-centered designed tools are needed to supervise, predict, and take over the automation to take full advantage of its potential. ASTAIR aims at defining automation capable of performing complex tasks involved in the management of surface engine-off and conventional taxiing while maximizing human engagement. The key to optimize the overall performance of the collaboration between humans and AI is to adapt intelligent systems to operators’ modus operandi. This will ensure logical consistency across manual and automated control. In ASTAIR, we will propose interactive tools and adaptative AI algorithms that take advantage of operators’ expertise for controlling and engaging with the automation at diverse levels.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
- HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2022-DES-ER-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-JU-RIA -Coordinatore
31400 Toulouse
Francia