Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-27

C-WEB: A Generic Platform Supporting Community-Webs

Article Category

Article available in the following languages:

Le comunità di rete

Il World Wide Web è stato creato nel 1990 come strumento basato sulla conoscenza e le informazioni ad uso della comunità di fisici. La funzionalità dello strumento e la prospettiva di guadagni derivanti dall'attività commerciale on line hanno fatto crescere la popolarità della Rete in modo esponenziale. Recentemente, si è assistito inoltre ad un rinnovato interesse per le comunità di sostegno alle reti, costituite, per esempio, da persone che condividono gli stessi obiettivi e/o parte del bagaglio di conoscenze. Nell'ambito del progetto C-Web è stata ideata e sviluppata una comunità di rete, o Community Web, basata su una tecnologia generica ed aperta che va a colmare l'attuale mancanza di collegamento tra le informazioni, le conoscenze e i documenti condivisi dalla comunità.

Il World Wide Web, o più comunemente Internet, viene utilizzato in gran parte per fruire della rete di servizi offerta e per cercare informazioni. La stragrande maggioranza di utenti, infatti, accede alla Rete per reperire informazioni e contenuti. Si tratta perlopiù di lettori passivi, con la sola eccezione degli utenti che producono informazioni per un determinato sito Web, sebbene anche in questo caso tutti i siti siano caratterizzati da una certa passività. Le comunità di rete o community webs, al contrario, promuovono la condivisione della conoscenza e della documentazione in comunità aperte su vasta scala. Si tratta di comunità costituite, per esempio, da scienziati o da società e organizzazioni commerciali, i cui membri hanno in comune un determinato bagaglio di conoscenze. Gli utenti delle comunità di rete partecipano tutti attivamente, a differenza degli utilizzatori di Internet costituiti da un piccolo gruppo di produttori di contenuti e da un gruppo molto più ampio di fruitori delle informazioni. Nell'ambito di una comunità di rete, tutti gli utenti possono creare e condividere conoscenza. Inoltre, la ricerca e la navigazione risultano molto più efficaci grazie alle relazioni semantiche che legano le varie unità di conoscenza. Nell'ambito del progetto C-Web è stata progettata e sviluppata una piattaforma generica basata su standard aperti e distribuita come programma "open source". Tale piattaforma comprende tutta la metodologia e il know-how necessari al sostegno delle comunità di rete. C-Web gestisce le risorse arbitrarie reperibili da banche dati e archivi informativi eterogenei. Il carattere innovativo di C-Web risiede principalmente in cinque funzioni generali: la sua capacità di supportare la redazione di uno schema, ad esempio un insieme di categorie o di concetti, nonché le relazioni che li collegano. Lo schema C-Web potrebbe costituire la necessaria interconnessione fra le unità di conoscenza all'interno di una banca dati documentale; la sua capacità di supportare la creazione (authoring) di risorse elementari, considerata l'importanza del ruolo attivo svolto dall'utente. Il progetto si avvarrà di protocolli per l'authoring già esistenti, aggiornandoli ed ampliandoli; il sistema di interrogazione basato su concetti significativi definiti nel modello concettuale C-Web; la produzione dei documenti, che costituisce uno degli elementi più originali del sistema poiché le informazioni vengono attinte da diversi archivi e possono essere "fuse" in un unico documento, realizzato in modo dinamico; la funzione di ricerca, grazie alla quale il sistema C-Web è in grado di offrire gli stessi servizi di una banca dati nell'ambito della quale le informazioni vengono indicizzate utilizzando un sistema strutturato e flessibile di metadati. Il progetto C-Web convaliderà la piattaforma software e la metodologia elaborata, mediante esperimenti realizzati con due diverse comunità. Attualmente il progetto è giunto al termine della prima fase, con la pubblicazione di relazioni tecniche sull'architettura di sistema proposta.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione