Un software per la compatibilità elettromagnetica
Per rimanere competitive sul mercato internazionale e far fronte all'agguerrita concorrenza delle industrie giapponesi e statunitensi, le industrie europee dell'aeronautica e dell'automobile devono necessariamente sviluppare prodotti migliori, più sicuri ed economici. Nell'ambito del progetto EMCP2 (Electronic Compatibility using Parallel Parameterisation), è stato elaborato un software in grado di migliorare notevolmente la qualità della progettazione sotto il profilo della compatibilità elettromagnetica (EMC). Tali miglioramenti permettono di ottenere risultati immediati in termini di riduzione dei costi di sviluppo, di accorciamento dei tempi di commercializzazione e di fabbricazione di prodotti più sicuri (aerei, automobili ed elicotteri). Si tratta di uno strumento di ottimizzazione che permette una simulazione interattiva su sistemi CAD (Computer Aided Design), impiegati durante la fase iniziale di progettazione di un prodotto. Questo software aiuterà gli esperti di compatibilità elettromagnetica a risolvere direttamente i problemi di progettazione, ottimizzandola in modo interattivo. La collana EMCP2 è costituita da due prodotti complementari, un risolutore parallelo agli elementi finiti per l'elaborazione di una soluzione parametrizzata ai problemi specifici di progettazione EMC e una workstation EMCP2. La stazione di lavoro è costituita da un'interfaccia fra i sistemi CAD e il risolutore, da un lato, e una serie di strumenti di ottimizzazione (meshing, postelaborazione e rappresentazione grafica), dall'altro. Questa tecnica e i relativi strumenti sono stati sviluppati per essere applicati in particolari settori industriali, ovvero nell'industria di progettazione e fabbricazione di automobili e aerei. Il software è già stato ampiamente testato e la validità della tecnica è stata confermata da una serie di prove di simulazione e di raffronti. Poiché alcuni dei partecipanti al progetto coinvolti nello sviluppo dello strumento operano nell'industria aeronautica e automobilistica, è stato possibile commercializzare immediatamente il software al termine della produzione. Ciò ha permesso di dimostrare chiaramente il potenziale di miglioramento offerto dal sistema in termini di qualità delle progettazioni EMC. Oltre ad essere impiegato direttamente dai partner di progetto, il software verrà commercializzato anche dall'industria aerospaziale francese Aérospatiale.