Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-14

EUROPEAN TRAVELLER CARE SERVICES

Article Category

Article available in the following languages:

Un nuovo sistema per ridurre il rischio di smarrimento dei bagagli

Il trasporto dei bagagli, sia in occasione di viaggi che di spedizioni all'estero, comporta sempre il rischio di un errore di collocazione, di instradamento o, più semplicemente, di smarrimento. Le possibilità che si verifichi una simile eventualità aumentano se il trasporto prevede uno stop-over o uno scambio intermodale. I nuovi strumenti sviluppati mirano a facilitare le complesse operazioni di gestione dei bagagli al fine di migliorare i servizi di trasporto.

La gestione dei bagagli, oggi, costituisce una procedura veloce e ben orchestrata che può implicare il passaggio da una modalità di trasporto all'altra, dall'aereo al treno, per esempio. Il trasporto dei bagagli fino alla corretta destinazione ed entro i tempi previsti richiede una logistica estremamente complessa, soprattutto se si considera tutto ciò che può interferire con il processo. Alcuni consorzi aerei e ferroviari europei hanno progettato uno strumento che migliora ampiamente gli attuali sistemi di gestione dei bagagli. Il nuovo metodo, denominato EUROTRACS (European Traveller Care Services), promette di introdurre una serie di vantaggi. Uno dei benefici attesi riguarda il miglioramento della gestione dei bagagli appartenenti ai clienti con "speciali esigenze". Dalle squadre olimpiche di tiro, agli anziani e i disabili, occorrono metodi specializzati di movimentazione. Questo strumento, pertanto, offre soluzioni di gestione dei bagagli orientate all'utente, volte a ridurre le strettoie e gli altri inconvenienti che possono compromettere la produttività del sistema. Gli sviluppatori del nuovo metodo, inoltre, sperano di fornire assistenza ai viaggiatori offrendo loro dei sistemi di sostegno alle decisioni. Il passaggio da un terminal aeroportuale alla stazione ferroviaria, per esempio, può generare confusione. Mettendo a disposizione dei viaggiatori le informazioni di supporto necessarie, prima e durante il viaggio, probabilmente essi affronteranno i trasferimenti con maggiore tranquillità. Questo strumento offre anche altre funzionalità, tutte principalmente orientate al miglioramento delle norme e dei servizi europei di viaggio. Attualmente il sistema si trova allo stadio di sviluppo, ma il consorzio è alla ricerca di soggetti interessati a concludere accordi di marketing.