Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-21

Evolutionary discovery of novel drugs by orchestration of polymer-supported combinatorial bio-/chemistry

Article Category

Article available in the following languages:

Migliori sistemi di somministrazione dei farmaci

Il controllo delle malattie diventa sempre più importante, vista la crescente resistenza dei batteri agli attuali farmaci. La sintesi di nuovi polimeri contribuisce alla definizione di interazioni farmacologiche innovative, al fine di soddisfare la crescente domanda terapeutica.

La ricerca è attualmente concentrata sullo sviluppo di polimeri che offrano prestazioni migliori nei processi di sintesi e di rilascio di sostanze in mezzi acquosi o organici. I polimeri sono macromolecole costituite dalla ripetizione di unità molecolari elementari (monomeri). Le proprietà dei polimeri sono direttamente riconducibili a quelle dei monomeri di cui si compongono. I nuovi polimeri si basano su unità monomeriche di stirene, modificate al fine di includere, nella propria superficie, gruppi funzionali di vinile e fenolo. In seguito, tali sostanze vengono copolimerizzate per ottenere un polimero a struttura tentacolare. La struttura tentacolare di questi polimeri funge da supporto per ulteriori sintesi. Essi, infatti, possono essere abbinati a svariati linker, per ottenere proprietà diverse. Polimeri di questo tipo sono già disponibili in commercio, per esempio la resina PEGA, un polimero composto da poliammide e polietilenglicole, e come tale utilizzabile con numerosi solventi. Attualmente, si stanno producendo e testando delle varianti di questa resina utilizzabili per reazioni con una gamma più vasta di linker. Queste varianti non sono ancora disponibili sul mercato e gli sviluppatori sono alla ricerca di collaboratori per la sperimentazione e la prima valutazione di questi prodotti. La sintesi su base polimerica proposta può contribuire allo sviluppo di una nuova generazione di sostanze anti-infettive e antitumorali dalle funzionalità integrate, difficilmente ottenibili mediante i metodi chimici tradizionali.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione