Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Laboratories over Next Generation Networks

Article Category

Article available in the following languages:

Uno strumento per le comunicazioni di gruppo per le nuove reti IPv6

Con uno sguardo alle reti di telecomunicazioni della prossima generazione, un progetto IST ha facilitato la migrazione di applicazioni molto diffuse da IPv4 (Internet Protocol versione 4) a IPv6. Tra queste ISABEL, un'applicazione per la trasmissione di teleriunioni e teleconferenze in tempo reale, è stata non solo adattata senza problemi, ma anche arricchita di servizi più avanzati.

ISABEL è uno strumento per la telecomunicazione che facilita l'organizzazione del lavoro tramite le reti virtuali private o Internet; ad esempio, consente di organizzare riunioni o sessioni di addestramento nel modo più efficiente possibile, eliminando le trasferte e i tempi di preparazione e ottimizzando, di conseguenza, la produttività di un'azienda, un gruppo o un progetto. Nell'ambito delle tecniche odierne di videoconferenza multipunto su Internet, ISABEL offre un ambiente facilmente personalizzabile. Il servizio fornito dipende in gran parte dai requisiti degli utenti a cui offre riunioni, lezioni o conferenze telematiche, nonché altri servizi adattabili secondo le specifiche esigenze. Rispetto alle videoconferenze convenzionali, questa tecnologia software può trasformare un PC in un terminale evoluto per conferenze, detto anche unità di controllo multipunto (MCU, Multipoint Control Unit). Un terminale di questo tipo può collegarsi facilmente ad altri terminali durante una sessione e quindi consentire un'effettiva collaborazione tra numerosi utenti in vari tipi di riunione: riunioni aziendali o attinenti a progetti, corsi di formazione e apprendimento a distanza, seminari e convegni. Utilizzando TCP (Transport Control Protocol) - UDP (User Diagram Protocol)/IP, ISABEL funziona con varie combinazione di tecnologie di rete, comprese quelle per reti locali, ATM, ISDN, Frame Relay e satellitari. Dopo una fase di sviluppo durata dieci anni, ISABEL è stata impiegata con successo con IPv4 e quindi adattata, nell'ambito del progetto LONG (Laboratories over Next Generation Networks), per la migrazione a IPv6. ISABEL sfrutta le proprietà avanzate di IPv6 per offrire nuovi servizi, quali ad esempio la diffusione di eventi pubblici ad altri siti, esterni all'ente organizzatore.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione