European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-18

SMART ARTISANS

Article Category

Article available in the following languages:

Migliorare l'attività commerciale attraverso efficaci strumenti di e-business

Le economie moderne hanno subito profondi cambiamenti soprattutto con l'avvento delle tecnologie dell'informazione ed in particolare l'e-commerce, che ha introdotto un nuovo modo di condurre le transazioni commerciali. Per consentire alle PMI di aumentare la loro quota di mercato in un'arena così competitiva, i partecipanti al progetto SMARTISAN propongono delle soluzioni economiche, flessibili e robuste.

Economia digitale icon Economia digitale

Il commercio elettronico, caratterizzato da una rapida evoluzione, svolge un ruolo chiave nei mercati odierni, poiché offre vantaggi straordinari quali precisione, facilità d'utilizzo e tempestività dei servizi. Pertanto, quest'innovativa architettura commerciale sembra destinata ad aumentare la soddisfazione dei clienti e la capacità di rispondere alle loro aspettative. Nel contempo, sono stati potenziati i canali di comunicazione seamless (senza soluzione di continuità), consentendo di accedere ad una clientela più vasta potenzialmente in grado di ordinare merci via Internet (attraverso un collegamento con o senza fili) in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. A tutt'oggi, la maggior parte delle PMI continua a preferire l'applicazione di modelli commerciali tradizionali poiché considera le infrastrutture e i servizi TI (tecnologie dell'informazione) troppo costosi e difficili da utilizzare. L'impiego e la manutenzione di tali sistemi da parte delle PMI, pertanto, rendono necessaria una consulenza e competenza tecnica. Per superare tali difficoltà, i partecipanti al progetto SMARTISAN hanno messo a punto una piattaforma generica basata sul Web che dovrebbe non solo soddisfare le esigenze delle PMI, ma migliorare anche la prestazione dei servizi. La piattaforma di e-business SASP (Application Service Provider) mette a disposizione degli utenti finali uno sportello unico contenente servizi web, applicazioni di TI e mobili, nonché capacità di comunicazione senza fili/voce/dati. Questo sistema offre la possibilità di interagire facilmente con l'utente durante o dopo la vendita, grazie ad un insieme di strumenti web denominato "Virtual Artisans". Tali strumenti (Virtual Shop Assistant, Expert, Planner, Guide e Knowledge Manager) offrono informazioni e conoscenze personalizzate in base alle esigenze del cliente. L'utilizzo di questo sistema consentirà di beneficiare delle strutture di e-business e di migliorare il controllo del magazzino e la logistica della distribuzione, facilitandone l'organizzazione e riducendone i costi. Tre PMI attive nel settore della vendita all'ingrosso e al dettaglio hanno già migliorato le loro architetture commerciali adottando queste strategie di TI. Si spera che altre PMI seguano il positivo esempio di queste tre aziende – la portoghese Fabor, l'inglese S.J. Dixon & Sonand e l'irlandese Dixon Shannon Minerals – cogliendo l'opportunità di attirare a sé una più ampia clientela.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione