Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-11-28

Article available in the following languages:

Stanziati 29 milioni di ECU per la ricerca sul carbone

Su iniziativa di. Christos Papoutsis, Commissario per l'Energia, la Commissione europea ha deciso di stanziare un aiuto finanziario di 29 milioni di ECU a 31 progetti di ricerca sul carbone, nel contesto del Programma di ricerca sul carbone della Comunità europea del carbone e...

Su iniziativa di. Christos Papoutsis, Commissario per l'Energia, la Commissione europea ha deciso di stanziare un aiuto finanziario di 29 milioni di ECU a 31 progetti di ricerca sul carbone, nel contesto del Programma di ricerca sul carbone della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA). Questi progetti di ricerca contribuiscono a proteggere l'ambiente in modo efficace, migliorare le conoscenze del pubblico sul ruolo del carbone quale fonte d'energia, migliorare la salute e la sicurezza nelle miniere nonché la posizione concorrenziale del carbone e l'utilizzazione razionale delle risorse energetiche comunitarie. Per il Programma di ricerca sul carbone 1997 sono state presentate alla Commissione 80 proposte, principalmente di tipo collaborativo, relative alla ricerca su determinati temi specifici nel campo dell'ingegneria mineraria e dell'utilizzazione del carbone. Con la collaborazione del Comitato per la ricerca sul carbone, e l'assistenza di gruppi di esperti e consulenti indipendenti, queste proposte sono state esaminate e studiate dai servizi della Commissione. Nella valutazione delle proposte, è stata data priorità a quelle che rispondevano maggiormente ai criteri definiti nelle Linee guida a medio termine per la ricerca tecnica sul carbone (1994-1999). Si è anche tenuto conto dell'esigenza di stanziare una parte del bilancio per ricerche in grado di produrre un impatto specifico sull'ambiente, del carattere comunitario dei progetti e della loro integrazione nell'ambito di azioni di ricerca intraprese a livello nazionale o comunitario. In totale, sarà assegnata una somma di 14 milioni di ECU a progetti con un impatto positivo sull'ambiente. In particolare, diversi progetti di ricerca aiuteranno a controllare l'inquinamento acido (ossidi di azoto e zolfo) prodotto dalla combustione del carbone e a sviluppare tecnologie avanzate di combustione del carbone in grado di ridurre le emissioni di biossido di carbonio. Sarà accordata attenzione anche all'inquinamento negli impianti per la produzione del coke. Inoltre saranno sviluppati metodi rispettosi dell'ambiente per la prospezione delle miniere di carbone e per il trattamento degli effluenti acidi nelle miniere. Un premio di 4 milioni di ECU sarà assegnato a progetti di ricerca tecnica che abbiano un effetto positivo sulla salute e sicurezza dei minatori. Ai 31 progetti selezionati è stato concesso un aiuto finanziario complessivo di 28.704.452 ECU mentre un importo di 295.548 ECU sarà destinato alla diffusione dei risultati della ricerca.