Il sensore disponibile per il trapianto dei organi
Un organo destinato al trapianto ha una durata fissa di vitalità, prevista da una direttiva “nel peggiore dei casi”. Questo spesso porta tuttavia a scartare organi vitali quando la scadenza è stata superata. Un monitoraggio continuo dell'organo non solo ne garantirebbe puntualmente la vitalità, ma permetterebbe di valutarne il comportamento durante la conservazione, il trasporto e la prima degenza postoperatoria. Nel quadro del progetto europeo MICROTRANS, è stata sviluppata una nuova ed affidabile microsonda multisensore basata sul silicio che permette il monitoraggio costante dell'organo da trapiantare. L'uso di tecnologie della microelettronica nella fabbricazione delle microsonde offre elevata affidabilità e costi contenuti, mentre il monitoraggio della vitalità dell'organo è eseguito rispettando la necessità di mantenere la temperatura ideale e l'ambiente sterile durante il trasporto. La microsonda contiene sensori di temperatura, pH, potassio e impedenza, per la misurazione dei parametri essenziali di valutazione dello stato fisiologico degli organi viventi. La sua rispondenza alle direttive sulle apparecchiature medicali, sicurezza elettrica e biocompatibilità ha permesso l'uso della microsonda nella prassi di sperimentazione e clinica. La validazione del sistema è stata condotta mediante un sistema di strumentazione appositamente progettato, messo a punto nel quadro di MICROTRANS, per l'uso sia in ambiente clinico che nella sperimentazione in vivo. Il sistema ha un'architettura modulare, che alloggia differenti moduli per ciascun parametro desiderato, ed offre quindi flessibilità per la varietà di tipi di sensore e tecnologie che possono essere usati. Il software d'elaborazione (filtraggio e taratura), comando, visualizzazione e archiviazione dei dati misurati inviati dai differenti moduli è stato sviluppato sulla base della piattaforma software Lab View. Diversi lavori sperimentali, sia in vitro che in vivo, sono stati condotti per verificare il comportamento del sistema, che ha dimostrato risultati promettenti. Il sistema elettronico dei microsensori al silicio per la misurazione di più parametri in vivo apre nuove vie nel campo del monitoraggio in situ degli innesti, aumentando il numero di trapianti disponibili e la loro possibile destinazione.