Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Pathophysiology and prevention of lactococcus garvieae and streptococcus iniae infections in rainbow trout

Article Category

Article available in the following languages:

Proteggere la popolazione di trote mediterranea

Si è calcolato che i tassi di mortalità associati alle malattie infettive delle popolazioni di trote arcobaleno della regione mediterranea raggiungano il 50% nei mesi estivi. Va da sé che l'effetto sul tessuto economico e l'industria ittica della regione è notevole. Il progetto Trout Streptococcose era diretto a gettare luce sui meccanismi molecolari alla base dell'infezione in questa popolazione di pesci e ad aumentare le conoscenze disponibili nel campo.

I principali patogeni batterici associati alla mortalità della trota arcobaleno sono L. garvieae e S. iniae. Il progetto ha concluso che le prime fasi della malattia sono decisive per il suo sviluppo o per l'eliminazione degli agenti patogeni. Uno dei principali contributi del progetto Trout Streptococcose è stato anche lo sviluppo di specifici modelli di linea cellulare. Questi modelli sono stati usati per studiare l'interazione degli agenti patogeni con le cellule dei pesci, oltre al comportamento delle risposte immunitarie in vivo e in vitro. Tali modelli sono indispensabili per l'agevolazione degli studi in corso e per giungere ad un certo numero di conclusioni. Oltre ad avere costruito con successo modelli animali/in vitro, il team dell'Institut National de la Recherche Agronomique ha studiato i leucociti delle trote. I ricercatori sono riusciti a sviluppare un nuovo metodo meccanico per la raccolta rapida di tali leucociti negli intestini dei pesci. Sono così stati rivelati importanti aspetti della funzionalità e della morfologia cellulare, e i ricercatori hanno esaminato il ruolo di queste cellule nella risposta immunitaria. Complessivamente, si è giunti ad un nuovo approfondimento dell'insorgere delle infezioni tra le popolazioni di trota arcobaleno. Queste conoscenze recentemente acquisite potrebbero avere importanti implicazioni per la profilassi e la cura delle popolazioni ittiche della regione mediterranea.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione