Un varco nelle barriere linguistiche nell'istruzione
I vantaggi dell'apprendimento a distanza sono enormi, perché offrono una migliore base d'istruzione ad un corpo studentesco quanto mai vario e disparato. Oltre a rendere possibile l'istruzione per gruppi più ampi di popolazioni, esso offre un livello d'istruzione di qualità mai raggiunto prima. Almeno in teoria. Nella pratica, invece, la situazione è lungi dall'essere ideale. Mentre la comunicazione moderna ha agevolato il processo d'istruzione, la realtà della situazione ha spesso fatto sì che gli insegnanti fossero inondati dalle richieste degli studenti e sopraffatti dalle pratiche amministrative. In effetti l'apprendimento a distanza comporta un maggior volume di comunicazione, buona parte della quale ostacolata dalla barriera della lingua. Barriera che la moderna tecnologia pensava fosse stata prevista e minimizzata, e che invece incide sulla qualità dell'approccio da persona a persona. Il progetto Ped-Care offre una risposta a questa situazione grazie al suo sviluppo di "strumenti intelligenti" per migliorare le attuali tecniche pedagogiche. Il progetto tiene conto delle differenze di fuso orario e si adegua alle differenze tecnologiche per poter migliorare i processi di comunicazione tra studente e professore. Impiega un certo numero di strumenti, uno dei quali sono le Semantic Analysis Techniques. Le tecniche d'analisi semantica sono un set d'algoritmi di flusso e reti neurali che offrono sostegno naturale alla lingua. Questi algoritmi ottimizzano le interfacce utente finale per le applicazioni helpdesk, i manuali dell'utente e le interrogazioni ai database. Le interfacce possono essere messaggi mail o SMS. In questo modo, le tecniche d'analisi semantica fanno da filtro per le applicazioni SMS e mail capaci di rispondere alle interrogazioni dello studente a livello automatico, fornendo l'informazione corretta o deviando il messaggio ad altri dipartimenti se necessario. Questo riduce il carico di lavoro dei professori, permettendo loro di concentrarsi su richieste più importanti o più personali degli studenti.