Musica su misura
I ricercatori del progetto hanno sviluppato una nuova applicazione, chiamata 'Virtual Mixer', che permette di manipolare le registrazioni in modi musicalmente significativi. Praticamente Virtual Mixer permette all'utente di controllare il volume di tutti gli strumenti registrati, un processo normalmente svolto durante la registrazione dal tecnico del suono. L'applicazione consente di regolare il bilanciamento tra gli strumenti nelle registrazioni, e inoltre permette all'ascoltatore di isolarne completamente alcuni. Si spera che, aumentando il coinvolgimento dell'ascoltatore nella qualità della riproduzione, l'ascolto risulti un'esperienza più entusiasmante, basata essenzialmente sulle preferenze individuali. Virtual Mixer riesce ad isolare il suono di ciascuno strumento e a manipolarlo introducendo metadati di precise occorrenze tempo-passo nella registrazione musicale. La tecnologia su cui si basa il sistema Virtual Mixer include due componenti principali. Il primo è un algoritmo per l'allineamento del valore dei suoni polifonici, che si combina con il secondo, un processo di filtraggio ad alta risoluzione. Le applicazioni sviluppate nel progetto CUIDADO dovrebbero soddisfare i bisogni degli utenti di musica e dei creatori, oltre a quelle delle case discografiche e delle società per i diritti d'autore. La tecnologia emergente non solo crea nuovi gradi di implicazione (come nel caso di Virtual Mixer), ma contribuisce anche al processo di gestione delle informazioni.