Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-24

Speech Driven Multi-modal Automatic Directory Assistance

Article Category

Article available in the following languages:

Fattori umani che incidono sui servizi dell'e-commerce

Gli aspetti inerenti al fattore umano, come facilità d'uso, facilità d'accesso ai servizi e gestione scorrevole dell'informazione sono importanti per l'accettazione degli e-service da parte degli utenti. Il progetto SMADA finanziato dall'UE ha condotto esperimenti di fattore umano mirati all'usabilità delle interazioni pilotate dalla parola, allo scopo di migliorare le future progettazioni.

Il progetto SMADA ha lavorato allo sviluppo di nuove tecnologie, come il riconoscimento vocale automatico (automatic speech recognition, ASR) e la progettazione del dialogo. I ricercatori si sono impegnati ad integrare con efficacia i metodi di comunicazione in piccoli terminali e a rendere automatiche proporzioni importanti delle richieste di DA (Directory Assistance) gestite dagli operatori di rete. Nel quadro di questo obiettivo, hanno studiato le questioni inerenti al fattore umano implicate nell'uso di piccoli terminali per l'accesso mobile a Internet. Una valutazione di queste questioni prima dello sviluppo di applicazioni e-commerce potrebbe essere d'estrema importanza. La ricerca sui fattori umani del progetto mirava a scoprire il modo migliore di combinare l'ASR con testo e grafica in un funzionamento multimodale. I risultati hanno la loro utilità per lo sviluppo dei futuri servizi e-commerce. Essi aiutano inoltre a comprendere le questioni implicate nell'accettabilità e i fattori umani dei servizi automatici d'informazione e di transazione che usano la tecnologia di riconoscimento vocale. Gli esperimenti sui fattori umani hanno rivelato che le applicazioni multimodali andrebbero ridisegnate, poiché ricavare tali applicazioni adattando gli esistenti servizi grafici o di solo linguaggio tende a produrre progettazioni inferiori al livello ottimale. Inoltre i sistemi ASR usati nelle applicazioni multimodali di compilazione di moduli dovrebbero avere delle funzionalità specifiche. Si è anche scoperto che gli utenti non arrivano ad una comprensione spontanea del modo in cui dovrebbero combinare l'immissione parlata e quella scritta, per cui i futuri servizi multimodali dovranno sviluppare interfacce standardizzate per tali applicazioni. Inoltre, se non dispongono di una tastiera completa, gli utenti proferiscono l'immissione vocale ad altri meccanismi d'immissione. È probabile che queste scoperte saranno incorporate nelle future versioni di questa tecnologia, aumentando la loro applicabilità e la potenziale accettazione a vasto raggio da parte degli utenti in tutta Europa.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione