I chip più veloci diventano realtà
I circuiti integrati, o chip al silicio, per applicazioni di calcolo o d'elaborazione dell'informazione, sono guidati da un segnale elettronico regolare noto come frequenza di temporizzazione. Per aumentare la velocità d'elaborazione o di trasmissione dei dati, queste frequenze di temporizzazione vengono intensificate e danno luogo a nuovi effetti collaterali dovuti alla più alta frequenza di radiazione elettromagnetica. I progettisti di chip hanno bisogno di potere simulare tali effetti in un mezzo che possa essere incorporato nei loro modelli di circuito allo scopo di produrre strutture di circuito e layout che funzionino adeguatamente. Il progetto CODESTAR ha sviluppato un software, chiamato solutore di campo elettromagnetico, che analizza gli effetti dell'alta frequenza prodotti da un particolare circuito. L'elenco degli elementi che producono effetti significativi è abitualmente troppo lungo per essere usato direttamente in una simulazione di circuito. Per cui il progetto ha sviluppato un sistema, basato su una modellizzazione d'ordine ridotto, che produce un elenco più breve di strutture equivalenti che possono essere incorporate in un modello di simulazione di un circuito e producono gli stessi effetti. La metodologia e il software CODESTAR estraggono dunque modelli d'effetti dell'alta frequenza come la diafonia che sono più compatti della descrizione completa. Quando introdotti nelle progettazioni di circuiti nella simulazione software standard, questi modelli riducono anche di mille volte il tempo necessario per una particolare simulazione. La metodologia e il software sono anche stati testati e comparati a fronte delle strutture standard, allo scopo di garantirne l'accuratezza. Il sistema è particolarmente utile per i progetti di radiofrequenza per le applicazioni wireless ed ha potenzialità per la costruzione di librerie di modelli di nuovi elementi per la nanoelettronica. Il progetto ha prodotto inoltre un toolkit software, chiamato banco di lavoro, per la comparazione e i test dei modelli di simulazione.