Cartografare gli spazi più verdi
La maggior parte delle città europee devono affrontare problemi socioeconomici come la proliferazione urbana, la congestione del traffico, l'inquinamento dell'aria e acustico, che rendono la vita di tutti i giorni più gravosa. Gli spazi verdi possono avere un ruolo vitale nell'alleviare gli effetti nocivi di tali condizioni. Per cui il progetto BUGS (Benefits of Urban Green Space) ha creato una carta satellitare che è in grado di applicare le tecniche di modellizzazione spaziale per migliorare l'accessibilità agli spazi verdi. La funzione LU/LC (land use/land cover), utilizzazione del suolo/copertura del suolo, che usa permette di localizzare e quantificare i diversi tipi di morfologia del terreno, indicando la distribuzione e l'ubicazione di quantità di configurazioni. Inoltre i risultati potrebbero servire per delineare l'apertura atmosferica e il trasporto di inquinanti nell'intera area urbana oltre che in luoghi specifici. Il progetto BUGS si è servito di diversi livelli nei modelli. Questi includono le categorie utilizzazione/copertura del suolo, l'indice vegetale di differenza normalizzato e la temperatura di corpo nero della superficie terrestre. Molti livelli sono stati usati per localizzare, identificare e analizzare differenti componenti LU/LC, tra cui immagine composta a colori e archivio di classificazione. Nel primo studio di caso, condotto nella comunità urbana di Strasburgo, sono stati coperti all'incirca 300km quadrati. I risultati sono stati prodotti in immagini satellitare sia ad alta che ad altissima risoluzione. L'uso delle carte satellitari può aiutare nell'assetto delle città e nella promozione di una migliore qualità complessiva di vita urbana.