Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24
An integrated study of seismic hazard assessment in the area of aigion, gulf of corinth, greece

Article Category

Article available in the following languages:

Visualizzazione online dei dati geochimici

È stato sviluppato un database geografico, che funge da strumento innovativo per studiare i dati topografici della regione del Golfo di Corinto e fornisce carte topografiche stratificate.

In un primo momento sono stati raccolti i dati di base per definire la composizione geochimica e idrogeologica, oltre che per scegliere i siti più adatti ad ospitare le stazioni di monitoraggio. I dati geochimici sono stati organizzati nello stesso database GIS come quelli usati per i dati geostrutturali e paleosismologici. Per definire gli schemi geochimici acquiferi poco profondi che si scaricano lungo la cintura nordoccidentale-sudorientale nella parte occidentale del Golfo di Corinto, nell'ottobre 2000 è stata svolta un'indagine. Lo scopo principale dell'indagine era trovare qualsiasi caratteristica geochimica non comune nelle falde freatiche in circolo e metterla in relazione con le strutture tettoniche usando le tecniche geochimiche testate in altre zone. Sono stati campionati 48 siti, che includevano 41 pozzi e 7 sorgenti. Di questi ne sono stati selezionati solo tre per l'analisi dei gas disciolti. La classificazione delle acque sotterranee campionate includeva: Ca-HCO3, Ca (Na-Mg)-HCO3 (CI-SO4) e Na-HCO3. Questi risultati sono stati messi a disposizione in Internet tramite il database GIS e una vista guidata in html, contenuti in un CD-ROM. Il database era stato sviluppato su una piattaforma Mapinfo, versione 6.5 per PC. I dati geografici sono stati ricavati dalle carte topografiche greche e possono essere visti strato per strato; sono anche inclusi modelli d'elevazione digitali. Al database sono stati anche aggiunti dati geologici, geomorfologici e tettonici, che sono regolarmente aggiornati a mano a mano che lo studio procede. Il modo in cui i dati raccolti sono disposti a strati nel database aiuta a dare una certa comprensione della quantità di dati esistente e della coerenza delle osservazioni fatte.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0